Parte una ricerca per capire i diversi linguaggi utilizzati dai virus

Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter nel Regno Unito e finanziato dall’ERC, il Consiglio europeo della ricerca

I diversi “linguaggi” utilizzati dai virus saranno studiati da un nuovo progetto di ricerca dell’Università di Exeter. Ricerche recenti hanno infatti dimostrato che molti fagi (virus che infettano esclusivamente i batteri e il loro apparato biosintetico ndr) usano la “comunicazione molecolare” per coordinare le infezioni, decidendo quando rimanere dormienti e quando replicarsi nelle cellule infette.

Il professor Edze Westra, microbiologo presso l’Istituto per l’ambiente e la sostenibilità al Penryn Campus di Exeter in Cornovaglia, guiderà un team per indagare ulteriormente su questo processo, grazie a una sovvenzione di due milioni di euro del Consiglio europeo della ricerca (ERC).
I fagi sono le entità biologiche più abbondanti sulla Terra e la terapia potrebbe offrire un’alternativa promettente agli antibiotici. “Sono assolutamente soddisfatto che la mia ricerca sia stata valutata positivamente da parte dall’ERC e quindi selezionata”.

“Questo mi consentirà di lavorare su una delle aree più interessanti della virologia per i prossimi cinque anni, per capire come e perché i virus comunicano tra loro”. “Diversi fagi – continua Westra – utilizzano diverse molecole di comunicazione per coordinare le infezioni, inducendoli efficacemente a parlare lingue diverse. La scoperta che i virus possono comunicare per prendere decisioni di gruppo sulla loro strategia di infezione solleva molti quesiti, ovvero quanto è diffusa la capacità di comunicazione dei virus? Perché non tutti i virus comunicano? Cosa guida la diversificazione dei sistemi di comunicazione virale?”

Il team britannico combinerà approcci teorici, sperimentali e osservativi per affrontare queste domande, rendendo questo il primo progetto di ricerca per affrontare l’ecologia evolutiva dei sistemi di comunicazione virale. Il CER ha annunciato un totale di 313 nuovi Consolidator Grants, con un finanziamento di 632 milioni di euro. Si tratta di ricerche che affronteranno le più stringenti questioni in tutte le discipline scientifiche.

Le sovvenzioni sosterranno i ricercatori a metà carriera e li aiuteranno a consolidare i loro team e a condurre ricerche pionieristiche. Inoltre parte del programma Horizon Europe dell’Unione Europea, creerà circa 1.900 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale in 189 istituzioni ospitanti.

Questo a significare che anche in tempi di crisi, conflitti e sofferenze, è nostro dovere mantenere la scienza come elemento prioritario e dare libero sfogo alle nostre menti più brillanti per esplorare le loro idee con l’intento di trovare soluzioni per la nostra
esistenza. I nuovi saperi apriranno nuovi orizzonti, soddisferanno la nostra curiosità e molto probabilmente ci aiuteranno a prepararci per sfide future imprevedibili.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando