Leonardo e BF Spa hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per affrontare le sfide globali del settore agroindustriale e del cambiamento climatico
L’accordo mira a combinare le competenze dei due Gruppi per generare un impatto positivo e sostenibile, promuovendo innovazione e cooperazione strategica. La firma del MoU è avvenuta durante il XXII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato da Coldiretti e The European House – Ambrosetti.
Obiettivi della collaborazione
L’accordo si concentra sulla ricerca e sviluppo in aree geografiche di comune interesse, tra cui i Paesi coinvolti nel Piano Mattei. Tra le priorità vi sono la promozione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile, la creazione di sinergie nei progetti supportati dalle Banche Multilaterali di Sviluppo (BMS) e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per affrontare i problemi derivanti dal cambiamento climatico.
Tecnologie e innovazione al servizio dell’agricoltura
Leonardo, leader in tecnologie satellitari e digitali, utilizzerà le sue competenze per monitorare colture, suoli e risorse idriche, migliorando l’efficienza agricola e rispondendo alle sfide legate ai cambiamenti climatici.
Attraverso strumenti di intelligenza artificiale, big data e cloud computing, l’azienda offrirà soluzioni per la smart agriculture, supportando una gestione sostenibile delle risorse.
Il Presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, ha dichiarato:
“Il concetto di sicurezza globale include energia, infrastrutture e alimentazione. Con questo accordo, mettiamo a disposizione del settore agricolo le nostre tecnologie per promuovere un’agricoltura tecnologica e contrastare il cambiamento climatico.”
Il modello innovativo di BF Spa
BF Spa porta nel progetto la sua esperienza nell’agricoltura e nell’agribusiness, già implementata in quattro aree strategiche: Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia Centrale.
Grazie alle sue BFuture Farm, il gruppo sta creando un modello di azienda agroindustriale tecnologicamente avanzato, inclusivo e sostenibile, replicabile su scala globale.
Le BFuture Farm non sono solo centri produttivi, ma anche hub di formazione e ricerca, grazie a BF Educational, un’iniziativa per preparare le comunità locali con competenze avanzate in agricoltura e agribusiness.
L’Amministratore Delegato di BF Spa, Federico Vecchioni, ha sottolineato:
“Questa collaborazione con Leonardo rafforza il nostro impegno nell’utilizzo di tecnologie avanzate per tutelare le risorse naturali e garantire la sicurezza alimentare a livello globale.”
Un futuro sostenibile e condiviso
La partnership tra Leonardo e BF Spa rappresenta un passo avanti verso un’agricoltura più tecnologica e sostenibile, contribuendo a rispondere alle sfide della sicurezza alimentare e del cambiamento climatico. La visione condivisa punta al benessere delle comunità, alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo di soluzioni innovative per garantire un futuro migliore.