Stefano Di Stasio si racconta e svela la nascita di “Plotino a Roma”, opera esposta nella rassegna dedicata a Enrico Berlinguer

ROMA – In occasione della rassegna    Enrico Berlinguer e lo sguardo degli artisti. Nel 30° anniversario della morte, a cura di Silvia Pegoraro, e allestita prima alla Camera dei Deputati a Roma, poi a Pescara , “ArteMagazine” ha incontrato Stefano Di Stasio, pittore napoletano classe 1948, fra i protagonisti della collettiva.

Nel 1979 decide di dipingere Plotino a Roma, l’opera scelta per partecipare alla collettiva dedicata al segretario del Pci, ci racconta qual è il “suo sguardo” su Berlinguer e su quegli anni?
«È difficile oggi ripensare al clima di quei lontani anni fine Settanta. Ma ricordo vivamente la sensazione di essere stato testimone della fine di un periodo di impegno, o pensiero impegnato, che voleva farsi carico delle sorti del mondo, in senso sociale, politico, collettivo, mentre cominciavano ad affacciarsi sulla scena culturale e politica le prime teorie sul ritorno al “privato”, sulla rivendicazione dell’”irrazionale” contro gli eccessi ottimistici della “ratio” occidentale, insomma arrivava il Postmoderno, a cui, inevitabilmente, gli artisti della mia generazione, nel bene o nel male, sono stati associati».

Può raccontarci come è nata la sua opera? Come mai ha deciso di dedicare un dipinto ad Enrico Berlinguer?
«Nel mio personale recupero, proprio in quegli anni, della tradizione “figurativa”,  ebbi l’intuizione (l’intuizione è il motore della mia arte) di rappresentare una Roma, il mondo ormai preda dell’irrazionale, del caotico ammassarsi di uomini e cose e pensieri, senza più una direzione ideale, terreno fertile perché un filosofo come Plotino, che io anacronisticamente facevo circolare nella città contemporanea, evocasse e diffondesse nella nostra contemporaneità quella forte svalutazione del “reale”, a favore del mondo delle idee, in senso quasi oscurantista, come  il “neoplatonismo” aveva fatto nella tarda antichità. Enrico Berlinguer, rappresentante invece di un pensiero eticamente  fiducioso nella trasformazione della realtà, in senso progressista e giusto come sappiamo: l’ho immaginato affacciato sconsolatamente alla finestra, a sottolineare la separazione via via più forte tra quel modo di pensare (il suo) e le di lì a poco dilaganti mode culturali della postmodernità, il trionfo di Adelphi su Editori Riuniti…».

La figura del segretario del PCI ha avuto qualche influenza nella sua formazione di uomo e di artista?
«
Di uomo senz’altro si, anche se la mia politicità, al di là del voto, non è mai stata attiva. La dialettica tra arte e politica non è cosa facile da spiegare nello spazio di un’intervista.Adorno riteneva che un autore come Beckett fosse più utile al pensiero di sinistra di quanto lo fosse Brecht, perché il primo, mostrando la ferita aperta dell’esistenza umana, ed evitando la consolazione della “rappresentazione” della rivoluzione, come faceva Brecht, poteva semmai spingere a cambiarlo realmente questo mondo…».

Quindi l’arte può avvicinarsi alla politica?
«L’arte quanto più va a fondo nella propria verità che è finzione, tanto più smaschera il falso del mondo».

E quanto nella sua carriera gli ideali hanno influito sul suo modo di dipingere?
«Gli “schiaffi” ricevuti da Marx, mi hanno fatto più bene delle “pacche sulle spalle” ricevute da Nietzsche».

Francesca Gentili

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando