Libri. Alexis Tsipras. La mia Sinistra

ROMA – Per la casa editrice Bordeaux edizioni, Teodoro Andreadis Synghellakis firma Alexis Tsipras. La mia Sinistra. A Piazza di Pietra, con l’autore ne hanno discusso Luciana Castellina, Stefano Fassina, Pippo Civati, Nichi Vendola e Massimiliano Smeriglio, coordinati dalla giornalista Luciana Goracci.

L’iniziativa è stata un’importante occasione per riflettere sulla vittoria elettorale in Grecia di Alexis Tsipras e la sua Syriza. Anche perché il testo spazia dal ruolo della sinistra nella società odierna, disorientata e fortemente indebolita dalla crisi, sino alla storia esemplare della Grecia – a cui è stato imposto il piano lacrime e sangue dei creditori internazionali – per arrivare, infine, alla realtà italiana, con il ruolo giocato dal premier Matteo Renzi, i tentativi della sinistra di unire le proprie forze e il futuro del movimento Cinque Stelle.

«È una grandissima scommessa la vittoria alle ultime elezioni di Tsipras – ha commentato Synghellakis – che rappresenta un’apertura alla speranza. Mi auguro che anche per l’Italia sia così. Ci si è domandato nei giorni scorsi se ci potrà essere un nuovo partito di sinistra, con un allargamento della realtà esistente. Credo che Tsipras sia uno stimolo quando afferma che la sinistra italiana deve uscire dall’isolamento e deve puntare a diventare forza di governo». 

«Un libro da leggere – ha spiegato infatti Fassina – nel quale si ritrovano spiegazioni di quello che è avvenuto e sui passaggi che avverranno. Non soltanto in Grecia, ma in generale in Europa, la linea di conflitto principale è sulla riconquista della sovranità democratica che restituirà ai cittadini la scelta del proprio futuro. Il fatto che Syriza abbia messo in campo un’alternativa democratica ha consentito alla democrazia di poter essere scelta, riconquistando un valore universale. Ricordiamoci che quelle proposte da Tsipras non sono proposte estremiste. Anche perché, come sappiamo, l’eurozona è su una rotta insostenibile e proporre la ristrutturazione del debito è una proposta realista e necessaria. L’atteggiamento che il governo europeo dovrebbe avere, è un atteggiamento di realtà. Occorre portare il debito greco fino al livello medio-europeo. Di fronte al fallimento della linea liberista è evidente che Syriza ha proposto una nuova via. Da questo punto di vista, questa è un’occasione importante per la sinistra; compito di tutti noi è contribuire al risveglio, con l’obiettivo di far si che il governo italiano sia reattivo a questa nuova ricetta».

Un risveglio su cui concorda anche Castellina, sottolineando come le scelte politiche devono puntare «sulla forte partecipazione popolare e, allo stesso tempo, ricostruire la fiducia nei cittadini, uniti in un grande movimento di cambiamento».

«La vittoria di Tsipras – ha affermato poi Civati –  dà la possibilità di pensare diversamente, di costruire una possibilità, un’alternativa. L’insegnamento che dobbiamo cogliere è esercitare un pensiero diverso e positivo, a cominciare dal Partito Democratico, all’interno dei socialisti europei».

Un testo, dunque, al passo con i tempi che tocca da vicino la nostra politica. «Un anno fa – ha commentato Smeriglio – abbiamo partecipato alla lista Tsipras proprio per cambiare verso. In Grecia un popolo ha incontrato un leader e un leader ha incontrato un popolo. Dobbiamo costruire una sinistra di governo e dobbiamo guardare a quello che nei prossimi tempi accadrà in Grecia in maniera umile, facendo la nostra parte e, con coraggio, rompere con la linea liberista».

«Le culture fasciste e xenofobe – ha ricordato infine Vendola – hanno molto a che fare con l’impoverimento di massa. I neoliberisti hanno teorizzato che per risolvere la crisi economica andassero tolti i diritti sociali. E anche a sinistra si è accettata questa condizione. Tuttavia, in Grecia è avvenuto un fatto straordinario: una possibilità per l’Europa. Un’Europa che si schianta a destra e si salva a sinistra. Si salva se la sinistra farà critica al liberismo e all’austerity. Bisogna ora mettere in campo una nuova sinistra di governo e credo che Alexis ha a che fare con il meglio della nostra storia».

Una lettura, quella proposta dalla casa editrice Bordeaux, non soltanto utile per conoscere le idee di un leader democratico, ma anche per costruire, seguendo proposte concrete, un’azione politica rinnovata che unisca la speranza alla buona politica, offrendo un’alternativa alla deriva catastrofica del neoliberismo.

Teodoro Andreadis Synghellakis, Alexis Tsipras. La mia Sinistra, Bordeaux edizioni 2014
Pagine 152

Prezzo, 12 euro
ISBN978-88-97236-77-1

Francesca Gentili

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando