Barbara Enrichi ti indirizza nella recitazione cinematografica

FIRENZE – Seminario di Recitazione Cinematografica tenuto dall’attrice “Premio David di Donatello” Barbara Enrichi (in veste di docente). Rivolto ad attori/attrici che vogliono cimentarsi con la recitazione cinematografica e perfezionarsi, ma anche per giovani principianti attori/attrici che si stanno avvicinando al mondo dello spettacolo.

Il Seminario è di alta formazione professionale e a numero chiuso per massimo 12/14 persone. Il tutto Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2011 dalle 14:30 alle 19:30 presso Lab 121 – Corso di porta Romana, 121 – Milano. Info: per informazioni, costi e modalità d’iscrizione, e-mail: [email protected] – www.barbaraenrichi.it.

Altre occasioni: Presso Cinema Teatro Odeon – Via dei Mille, 1 – Ponsacco (Pisa), Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2011 dalle 14:30 alle 19:30. Obiettivi: Un seminario pratico per esplorare la propria passione artistica e confrontarsi con gli aspetti concreti del mestiere dell’attore sul set cinematografico. Programma: Durante il programma del seminario i partecipanti re-interpreteranno scene tratte da film che saranno riprese con la telecamera, così da poterle rivedere subito in video e migliorare la recitazione e i movimenti, curando anche la voce e la dizione nella presa diretta. 

    

Barbara Enrichi condurrà personalmente il seminario seguendo gli allievi negli esercizi d’interpretazione delle sceneggiature cinematografiche (i partecipanti dovranno imparare il testo di una scena a memoria), nella costruzione del personaggio e nella preparazione dei provini cinematografici su parte. Durante le lezioni gli allievi saranno seguiti nella costruzione e studio del personaggio, nell’interpretazione del ruolo da un copione cinematografico, esaminando il contesto sociale della scena, affinché emerga l’intensità delle emozioni con l’uso di una recitazione naturale in un contesto dinamico. Gli attori potranno sperimentare ad immedesimarsi nel personaggio e viverlo in modo autentico in circostanze immaginarie.

    Barbara Enrichi è affermata attrice di cinema, televisione e teatro. Vincitrice del prestigioso Premio David di Donatello per il film, campione d’incassi, “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni (oltre ad essere candidata al Premio Nastro d’Argento per lo stesso ruolo), è attrice interprete di ruoli comici e drammatici apprezzata sia dal pubblico, che dalla critica. Il suo ultimo impegno è stato sul set rinascimentale del film “Amici miei … come tutto ebbe inizio” di Neri Parenti interpretando Margarita, l’ostessa moglie di Giorgio Panariello, proprietaria dell’omonima locanda nel ruolo di una donna energica e pratica, con sfumature comiche e drammatiche. Recentemente sul grande schermo nel ruolo della preside della scuola del film di Giovanni Veronesi “Genitori e figli: Agitare bene prima dell’uso”. Barbara Enrichi è conosciuta al grande pubblico per i ruoli che ha interpretato con Leonardo Pieraccioni nei film “I laureati”, “Fuochi d’Artificio”, “Ti amo in tutte le lingue del mondo” e “Il Ciclone”. 

    

 

Nonostante il grande successo sia arrivato con i ruoli comici, Barbara Enrichi è un’attrice molto apprezzata anche per le interpretazioni in ruoli drammatici, grazie alla sua esperienza maturata in teatro con Ugo Chiti. Ha interpretato molti film di successo tra i quali: “Benvenuti in casa Gori”, “I laureati”, “Il ciclone”, “Fuochi d’artificio”, “Albergo Roma”, “Il cielo cade”, “Ritorno a casa Gori” e “Amici miei … come tutto ebbe inizio” …. e tanti altri al fianco di attori di fama nazionale e internazionale, lavorando con registi di grande calibro come Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Ugo Chiti, Andrea e Antonio Frazzi, Neri Parenti, Giovanni Veronesi, per citarne alcuni. Lavora in qualità di Aiuto Regia nel cortometraggio “Diario di un disagiato” di Emiliano Cribari e firma la Regia del Docu-film “vvff si racconta” sul Vittorio Veneto Film Festival di Cinema Internazionale per ragazzi, presentato alla 67. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, confermando le sue doti di versatilità. Dal 2005 Barbara Enrichi si dedica anche all’insegnamento della Recitazione Cinematografica, mettendo a disposizione la propria esperienza alle giovani generazioni, permettendo agli allievi di inserirsi adeguatamente e professionalmente nel settore dello spettacolo.

Ezio Alessio Gensini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando