XXI Baff. Made in Italy – Scuole, i titoli della rassegna 2023

Made in Italy – Scuole ecco i titoli della rassegna 2023: Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi Brado di Kim Rossi Stuart, Piano piano di Nicola Prosatore e L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni

BUSTO ARSIZIO (Varese) – Primi annunci sui contenuti della ventunesima edizione del BA Film Festival, in programma dal 15 al 21 aprile. La rassegna Made in Italy – Scuole, che si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con proiezioni ad hoc, commentate da ospiti e critici, propone quattro storie molto diverse tra loro ma ugualmente coinvolgenti: Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, Brado di  Kim Rossi Stuart, Piano piano di Nicola Prosatore e L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni.


Protagonista de Le voci sole è Giovanni (Giovanni Storti, del celebre trio con Aldo e Giacomo). Al centro del film una coppia che, lontana per esigenze lavorative, si ritrova famosa dopo la pubblicazione di un video sul web. Il video diventa virale, trasformando “Rita e Giovanni” in un brand famoso sui social dove però tutto può cambiare direzione molto rapidamente. Ospiti del festival i registi Andrea Brusa e Marco Scotuzzi che incontreranno gli studenti in sala. Il film è una parabola su chi cerca di arrangiarsi tra delocalizzazione del lavoro e illusioni social.


Brado, il terzo film da regista di Kim Rossi Stuart è un western esistenziale che vede protagonisti Un figlio e un padre che cercano di ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto. Brado è un film che scava i caratteri vitali, spigolosi e rabbiosi dei protagonisti alla ricerca di un riscatto nel delicato e complesso equilibrio che contraddistingue il rapporto tra padri e figli.


Con Piano Piano di Nicola Prosatore ci troviamo nell’estrema periferia di Napoli. Il film è un coming of age ambientato nel 1987. In quella stagione calcistica la squadra del Napoli, condotta da Diego Armando Maradona, si avvicinava, partita dopo partita, alla conquista del suo primo scudetto. La tredicenne Anna comincia ad affacciarsi alla vita adulta grazie alla conoscenza di due ragazzi in un microcosmo di cui comincia lentamente a conoscere i pericoli.


All’incontro con gli studenti parteciperanno il regista Nicola Prosatore e l’attrice Antonia Truppo.
Lo sceneggiatore Gualtiero Rosella racconterà infine il suo lavoro con il regista Giuseppe Piccioni per L’ombra del giorno. Il film, che ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d’Argento, è ambientato sul finire degli Anni Trenta ad Ascoli Piceno. Luciano, proprietario di un ristorante, blandamente simpatizzante per il Partito Fascista scoprirà l’amore in Anna giovane cameriera, versatile, capace e piena di iniziativa. Per Luciano la vita non sarà più la stessa.


«I film di “Made in Italy – Scuole” compongono quest’anno un ventaglio variegato di proposte e suggestioni – il commento di Marco Longo, docente all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni – cinema indipendente e produzioni più complesse, esordi nel lungometraggio e ritorni di autori di primissimo piano per il nostro cinema. Il tutto attraversato da ciò che più di ogni altro aspetto conta per il giovane pubblico del Festival: la sensibilità ai linguaggi e l’attenzione profonda ai temi, che quest’anno toccano l’adolescenza e le relazioni familiari, la globalizzazione e il mondo del lavoro nell’era digitale, e naturalmente le lezioni ancora aperte della Storia. Gli ospiti che accompagneranno la visione dei film in sala potranno offrire tanti spunti di riflessione agli studenti e studentesse partecipanti, sollecitando la centralità del cinema nel processo di crescita e di conoscenza del mondo di cui sono, e si devono sentire, assoluti protagonisti».


Tutte le proiezioni di “Made in Italy – Scuole”, matinée pensate per gli studenti sono aperte al pubblico con ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.



Il BAFF – B.A. Film Festival – diretto da Steve della Casa e Paola Poli è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e il supporto dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando