Stromboli. X festa di teatro ecologico.29 giugno – 8 luglio. Ingresso libero

Omaggio a Danilo Dolci, spettacoli nella natura, prove aperte, incontri scientifici e letterari. Nove giorni sull’isola di Stromboli tra teatro, musica, danza, scienza: nove giorni per una festa diversa da tutte le altre, alla luce del sole e delle altre stelle, senza uso di corrente elettrica e completamente gratuita. Dal 29 giugno all’ 8 luglio a Stromboli (ME) torna la FESTA DI TEATRO ECO LOGICO uno degli appuntamenti più ambiti dell’estate per vivere una vera e propria avventura fra arte, cielo, terra e mare. 

Nel 2024 la Festa di Teatro Eco Logico è alla decima edizione (undicesima annualità contando l’edizione “zero” del 2013) e sceglie come titolo What dreams may come dedicando la Festa ai sogni, che siano quelli dei nostri viaggi notturni, rivelazioni inquiete che illuminano il buio, o quelli ad occhi aperti che ci portano ad immaginare un mondo migliore, o a temerne uno peggiore, tra il potenziale creativo del sogno e l’effetto inibitorio degli incubi.

Gli spettatori possono scoprire l’isola seguendo la mappa di decine di eventi gratuiti tra spettacoli e incontri, perdersi fra le spiagge e le nere rocce vulcaniche, visitando giardini, terrazze e altri luoghi privati aperti solo per l’occasione, sentire i racconti dei loro abitanti, e naturalmente partecipare ogni mattina alla pulizia della spiaggia per poi gustarsi una granita con brioche alle Chiacchiere da bar con gli ospiti della Festa.

La Festa è ideata e realizzata dall’Associazione Fluidonumero9, in co-produzione con 369gradi, con il Patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Sicilia, Comune di Lipari, AIV, INGV e Pro Loco StromboliRicola, da dieci anni main partner di tutta l’iniziativa;con il sostegno e la collaborazione di Litografia Bruni, Vini Planeta, AntovanTour e SNAV; firma la direzione artistica Alessandro Fabrizi.

DANILO DOLCI

A 100 anni dalla nascita la Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli ricorda una delle figure più significative del Novecento Danilo Dolci: pacifista, poeta, padre della giustizia ambientale, sociologo, educatore, attivista della nonviolenza. A Stromboli in scena in un allestimento site-specific senza uso di corrente elettrica, come nello stile della Festa, lo spettacolo Digiunando davanti al mare ideato e interpretato da Giuseppe Semeraro della compagnia Principio Attivo Teatro, per la regia di Francesco Saccomanno e la drammaturgia di Francesco Niccolini.

Lo spettacolo, in programma il 2 e il 4 luglio, racconta le tante battaglie di Dolci tra cui quelle per l’acqua in Sicilia che lo consacrano come vero e proprio pioniere delle campagne per la tutela dell’ambiente. Durante la Festa di Teatro Eco Logico, oltre allo spettacolo di Semeraro, in programma nei giorni del 3 e 4 luglio due laboratori maieutici tenuti da Amico Dolci e l’incontro di approfondimento sulla vita e le idee di Dolci il 4 luglio a cura del Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci.

SPETTACOLI

Dal 1 al 6 luglio gli spettatori potranno partecipare da vicino al processo creativo di costruzione di uno spettacolo grazie alle PROVE APERTE AL PUBBLICO di Amleto di Shakespeare, in una inedita traduzione di Nadia Fusini realizzata appositamente per l’occasione, e assistere all’anteprima il 7 luglio in modalità site specific con la compagnia stabile di Teatro Eco Logico (Alessio Esposito, Laura Mazzi, Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi e Alessio Del Mastro, insieme a Salvatore Palombi e Clemente Pernarella, regia Alessandro Fabrizi). Dall’1 al 3 luglio lettura a puntate di Clemente Pernarella de Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, nella traduzione di Alessandro Fabrizi.

Il 4 luglio in scena lo spettacolo Troia City, La Verità Sul Caso Aléxandros di Lino Musella, Antonio Piccolo e Marco Vidino: sulle tracce di una tragedia perduta un investigatore compie un’indagine per metterne insieme i pezzi, fare luce sui vuoti, ricostruirne la vicenda e i personaggi. Il testo di partenza è Aléxandros, opera di Euripide che ci è giunta incompleta, sorta di “prequel” della guerra di Troia.

Il 1 luglio Salvatore Palombi presenta alla Festa La Storia del Piccolo Principe una rilettura del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, accompagnato dalle canzoni di Lucio Dalla eseguite alla chitarra da Amedeo Monda.

Un percorso tra biblioteche, abbazie di amanuensi, pergamene tramandate e manoscritti in una ricerca della tradizione che diventa futuro in Papyrus. l’infinito in un giunco  scritto e diretto da Francesca Caprioli dell’Associazione Fabrica in programma il 5 luglio.

Il 5 luglio il danzatore e coreografo Pierandrea Rosato presenta alla Festa La forma a perdere di Orfeo uno studio per un suo progetto dedicato al mito di Orfeo e ai suoi aspetti stridenti nel mondo presente, per un’integrazione del racconto filtrata da malinconia, rabbia e vendetta – accompagnato da Amedeo Monda alla chitarra.

Spettatori e strombolani sono invitati il 6 luglio alla Lettura condivisa: i sogni tra le righe portando un libro, una poesia o un racconto che abbiano per tema il sogno.

INCONTRI

Dal 30 giugno al 6 luglio il progetto Le case dei sognatori- dove cessano i tentativi di fuga a cura di Stefania Minciullo: per il secondo anno entriamo nelle case di Stromboli, santuari privati, musei personali che custodiscono mondi possibili. Varchiamo insieme la soglia per un incontro conviviale, con persone che si sono fermate sull’isola per realizzare il proprio sogno di vita.

Francesca Bellino e Lidia Aceto presentano il 30 giugno il libro Matilde Serao. La voce di Napoli il racconto a fumetti di una figura pionieristica che ha segnato il mondo del giornalismo e ha svelato la bellezza e la complessità della città che amava; il volume si sofferma sui giorni del risveglio del Vesuvio nell’aprile del 1906, la più devastante eruzione vulcanica del XX secolo. Alla presentazione del libro è associato l’incontro il 3 luglio con i vulcanologi Gianfilippo De Astis, Guido Giordano e Micol Todesco che commenteranno lo scritto di Serao Sterminator Vesevo.

in collaborazione con il festival MAROSI sempre il 30 giugno in programma la Lezione concerto Variazioni Goldberg in cui il Maestro Edoardo Cianfanelli guida il pubblico momenti di ascolto e momenti di approfondimento sul processo creativo alla base di quest’opera.

Il 2 luglio in programma l’incontro con Luca Morari, amministratore delegato di Ricola Italia dal titolo B-Corporation. Un’azienda Sostenibile: in qualità di B Corporation certificata dal 2023, Ricola, oltre ad essere un datore di lavoro responsabile, si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico. I valori tradizionali di un’impresa familiare, uniti alla qualità svizzera e alla passione per l’innovazione, sono fattori fondamentali per il successo del marchio Ricola in tutto il mondo.

Non poteva mancare alla Festa un incontro dedicato specificatamente all’emergenza climatica, ecco quindi l’appuntamento il 2 luglio con il fisico Paolo Saraceno autore del saggio Dialogo sul clima: il riscaldamento globale procede molto più velocemente di quanto previsto, eventi metereologici estremi sono diventati la norma, decine di milioni di persone rischiano letteralmente di veder affondare la propria terra solo nei prossimi 5/10 anni, lo scenario è drammatico ed è necessario agire subito per cercare di limitare i danni, sperando che non sia troppo tardi.

Lo studioso Oliver Mannel (Università di Zurigo) il 3 luglio propone la conferenza spettacolo La Voce Creativa dei sogni in cui esplora la relazione tra attività onirica e sviluppo delle facoltà comunicative.

Il 6 luglio presentazione di Stromboli parla: il libro delle parole di Ettore Barnao, un libro che propone al lettore di percorrere un itinerario di conoscenza degli strombolani del passato, attraverso il loro dialetto per provare a capire il loro modo di pensare, di vivere, chi erano.

Chicca Cosentino, artista e pedagoga, torna a Stromboli con La vita marginale degli insetti, laboratorio per bambini ispirato a Il maleficio della farfalla di Federico Garcia Lorca in programma dal 3 al 7 luglio.

TEATRO ECO LOGICO

La Festa di Teatro Eco Logico rappresenta un’esperienza unica di contatto “senza filtri” fra uomo e natura, fra artista e spettatore grazie alla rinuncia alla corrente elettrica e quindi ad artifici tecnologici (niente microfoni, niente strutture, nessun faro puntato sul performer), una rinuncia che genera ascolto, che produce meraviglia, che celebra l’essere umano nella natura non come predatore ma come interlocutore. La drammatica crisi climatica è al centro della poetica e della pratica della Festa che intende rigenerare un dialogo intimo e reciproco con l’ambiente e risvegliare una sensibilità e un’attenzione ai contenuti ecologici, offrendosi come modello unico al mondo di pratiche esemplari di risparmio energetico.

Alla Festa di Teatro Eco Logico dal 2013 si incontrano ogni anno artisti e scienziati, giornalisti e filosofi, scrittori e operatori umanitari. Si incontrano intorno a un tema di cui esplorano le sfaccettature dal proprio punto di osservazione, proponendo agli altri partecipanti e al pubblico incontri “a spina staccata”; la Natura fa così la sua parte, esaltando, disturbando, arricchendo o alterando la performance.

Per l’artista è l’occasione di operare all’aria aperta, senza pareti o porte, con gli interventi più o meno prevedibili della natura, su spiagge dove la gente prende il sole o fa il bagno, in boschetti dove passano i bambini, sotto il brontolio del Vulcano. Abitanti e villeggianti sono liberi di assistere alle prove e di attraversare la scena nel corso della performance o persino di parteciparvi in prima persona. Il mondo è il palcoscenico e tutti gli uomini sono protagonisti insieme alla Natura. Il senso della scoperta, del cercare e forse trovare la bellezza dell’irripetibilità dell’evento o dell’incontro in natura è il punto di forza di questa iniziativa, un’esperienza, e lo sa bene chi vi ha partecipato, che rimane per sempre nel ricordo e nell’anima.

PROGRAMMA FESTA DI TEATRO ECO LOGICO A STROMBOLI

X EDIZIONE 2024

WHAT DREAMS MAY COME

-Tutti gli eventi – a ingresso gratuito – sono suscettibili di modifiche per luogo e orario. si raccomanda di verificare luoghi e orari all’Info Point presso il Bar Ingrid e sulle pagine facebook e instagram.

-All’Info Point allestito al Bar Ingrid è possibile iscriversi ad una chat whatsapp per ricevere immediata comunicazione di modifiche relative a luoghi e orari. cell. 350 9768041

-Si raccomanda di accedere agli eventi con scarpe comode e, per quelli notturni, una torcia.

SABATO 29 GIUGNO

Ore 21.30_Terrazza Villaggio Stromboli

WHAT DREAMS MAY COME

Serata d’inaugurazione: presentazione del programma, interventi degli ospiti, caramelle e tisane ghiacciate offerte da Ricola, main partner della Festa, vino Planeta e zeppoline offerte da Le Terrazze di Eolo.

DOMENICA 30 GIUGNO

Ore 10.30_Libreria

LE CASE DEI SOGNATORI DOVE CESSANDO I TENTATIVI DI FUGA

incontro di presentazione

A cura di Stefania Minciullo

Per il secondo anno entriamo nelle case di Stromboli, santuari privati, musei personali che custodiscono mondi possibili. Varchiamo insieme la soglia per un incontro conviviale, un caffè insieme con chi ha scelto di vivere a Stromboli. Uomini e donne che si sono fermati sull’isola per realizzare il proprio sogno di vita. Perchè, come dice Nagib Mahfuz  “La tua casa non è dove sel nato. Casa è dove cessano tutti i tuoi tentativi di fuga”. Il progetto è ispirato dai libri “Questo immenso non sapere” di Chandra Candiani e “Filosofia della casa” di Emanuele Coccia. Iscrizioni all’Info Point della Festa.

Ore 17.00_Libreria

MATILDE SERAO. LA VOCE DI NAPOLI

Con Francesca Bellino e Lidia Aceto

Il racconto a fumetti di una figura pionieristica che ha segnato il mondo del giornalismo e ha svelato la bellezza e la complessità della città che amava; un omaggio alla vita della celebre giornalista e romanziera, fondatrice di più quotidiani insieme al marito Edoardo Scarfoglio, tra cui il longevo Il Mattino nel 1892 e, dopo la loro separazione, Il Giorno nel 1904. Attraverso illustrazioni dettagliate, il fumetto segue la protagonista durante i giorni del risveglio del Vesuvio nell’aprile del 1906, la più devastante eruzione vulcanica del XX secolo.

(alla presentazione del libro è associato l’incontro con i vulcanologi Gianfilippo De Astis, Guido Giordano e Micol Todesco che commenteranno lo scritto di Serao Sterminator Vesevo )

Ore 18.30_Il Vulcano Nel Bosco

LE VARIAZIONI GOLDBERG: LEZIONE CONCERTO

in collaborazione con il festival MAROSI

con il Maestro Edoardo Cianfanelli

Il Maestro Edoardo Cianfanelli esegue alcune delle più rilevanti Variazioni Goldberg, e ci guida in un viaggio nel processo compositivo di Johann Sebastian Bach. Attraverso la musica e le sue parole, scopriamo i concetti e gli elementi essenziali che danno vita a questa straordinaria opera.

LUNEDI 1 LUGLIO

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e il pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto

Siete invitati ad assistere alle prove per una produzione site specific di Amleto di William Shakespeare con gli attori Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi, Alessio Del Mastro, Alessio Esposito, Laura Mazzi, Salvatore Palombi, Clemente Pernarella, per la regia di Alessandro Fabrizi, assistente alla regia: Silvia Ignoto.

Ore 15.00_da definire

LE CASE DEI SOGNATORI primo incontro

A cura di Stefania Minciullo, iscrizioni all’Info Point della Festa

Ore 19.00_Otto a Mare

IL GRANDE GATSBY:PRIMA PARTE

Con Clemente Pernarella, a cura di Camilla Eleonora Manara.

Clemente Pernarella legge il romanzo che meglio di qualunque altro incarna il sogno e l’incubo americano, ”Il grande Gatsby”. Di Jay Gatsby ci racconta Nick Carraway, e la sua è la storia di una magnifica caduta, perché “se la personalità è una sequenza ininterrotta di gesti riusciti, c’era in lui qualcosa di splendido, una spiccata sensibilità alle promesse della vita…” Questa sera la lettura della prima parte.

Ore 22.00_Il giardino dell’Arte

LA STORIA DEL PICCOLO PRINCIPE

con Salvatore Palombi e Amedeo Monda.

Salvatore Palombi propone una rilettura di “Il Piccolo Principe”, il celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, intrecciando le avventure e le peripezie del giovane protagonista con le indimenticabili canzoni di Lucio Dalla. Alla chitarra, Amedeo Monda. Un progetto a cura di Palombi, Fabio Cocifoglia e Manuela Mandracchia.

MARTEDI 2 LUGLIO

ore 09.00

ATTIVITA’ DI PULIZIA DI UNA SPIAGGIA

Siamo tutti invitati a prenderci cura di una spiaggia dell’isola in collaborazione con le Associazioni di volontariato locale. Chiedere all’Info Point per l’appuntamento.

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e il pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto

Ore 17.30_Biblioteca

B-CORPORATION. UN’AZIENDA SOSTENIBILE

Incontro con Luca Morari, amministratore delegato di Ricola Italia.

Ricola, in qualità di B Corporation certificata dal 2023, l’azienda, oltre ad essere un datore di lavoro responsabile, si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico. I valori tradizionali di un’impresa familiare, uniti alla qualità svizzera e alla passione per l’innovazione, sono fattori fondamentali per il successo del marchio Ricola in tutto il mondo.

Ore 18.00_Biblioteca

DIALOGO SUL CLIMA

Con Paolo Saraceno

Paolo Saraceno, fisico dirigente di ricerca INAF e responsabile del gruppo «Studio della formazione stellare e dei sistemi planetari» dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, ci parla del cambiamento climatico, a partire dal suo libro “Dialogo sul clima”. Saraceno si, e ci, interroga sulle domande più diffuse sulla questione climatica, cercando di fornire risposte semplici e chiare a questioni complesse.

Ore 20.00_ Pensione La Nassa

IL GRANDE GATSBY:SECONDA PARTE

con Clemente Pernarella, a cura di Camilla Eleonora Manara.

Ore 22.00_Casa del Sole

DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE

regia Fabrizio Saccomanno, drammaturgia Francesco Niccolini, con Giuseppe Semeraro.

Danilo Dolci: poeta, intellettuale, pedagogo. Un uomo che ha scelto di lottare a fianco degli ultimi, dei diseredati, e dei, come li chiamava lui stesso, banditi. È per celebrare la sua storia che nasce questo spettacolo di Principio Attivo Teatro con la drammaturgia di Francesco Niccolini e la regia di Fabrizio Saccomanno, che si muove tra i derelitti della Sicilia di settant’anni fa: una Sicilia dilaniata dal dopoguerra e dimenticata dalla politica, in cui l’acqua, il lavoro, e la cultura sembrano non avere posto. L’attore e poeta Giuseppe Semeraro porta alla Festa di Stromboli uno spettacolo che mette in scena i momenti più importanti e più umani della vita di Dolci, evocandoli con il corpo nudo del teatro.

MERCOLEDI 3 LUGLIO

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto

Ore 15.00_da definire

LE CASE DEI SOGNATORI: secondo incontro

A cura di Stefania Minciullo, iscrizioni all’Info Point della Festa

Ore 17.00_San Bartolo

LA VITA MARGINALE DEGLI INSETTI

laboratorio per bambini a cura di Chicca Cosentino.

Teatro in natura e giochi di improvvisazione per un laboratorio di scrittura teatrale in cui, attraverso una libera rielaborazione de “Il maleficio della farfalla” di Federico García Lorca, si proverà a dare corpo e voce a ciò che non si vede.

Ore 17.00_Uliveto

LABORATORIO DI METODO MAIEUTICO

A cura di Amico Dolci

Un incontro per esprimere sogni e desideri di comunità. Iscrizione obbligatoria presso l’Info Point al Bar Ingrid (max 14 partecipanti).

18.30_Terrazza del Ritrovo Piscità

STERMINATOR VESEVO

con Gianfilippo De Astis, Guido Giordano e Micol Todesco.

Un incontro con i vulcanologi De Astis, Giordano e Todesco a partire dallo scritto di Matilde Serao “Sterminator Vesevo”.

Ore 20.00_Otto a Mare

IL GRANDE GATSBY:TERZA PARTE

con Clemente Pernarella, a cura di Camilla Eleonora Manara.

Ore 22.00_Terrazza della Pensione La Nassa

LA VOCE CREATIVA DEI SOGNI

con Oliver Mannel, Elena Fazio e i partecipanti del Seminario per Voce e Testo.

Tutti sogniamo, e tutti, al risveglio, ce ne dimentichiamo. Ma ci sono quei sogni che restano, e che cambiano il modo in cui viviamo. L’incontro di stasera offre un’immersione nel mondo dei sogni: dalla filosofia al teatro, da Eraclito a Shakespeare, che cosa accade quando la realtà perde potere, e l’immaginazione prende il sopravvento?

GIOVEDI 4 LUGLIO

ore 09.00

ATTIVITA’ DI PULIZIA DI UNA SPIAGGIA

Siamo tutti invitati a prenderci cura di una spiaggia dell’isola in collaborazione con le Associazioni di volontariato locale. Chiedere all’Info Point per l’appuntamento.

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto

Ore 17.00_San Bartolo

LA VITA MARGINALE DEGLI INSETTI

Laboratorio per bambini, con Chicca Cosentino

Ore 17.00_Uliveto

LABORATORIO DI METODO MAIEUTICO

Con Amico Dolci

Ore 18.30_Casa del Sole

DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE

regia Fabrizio Saccomanno, drammaturgia Francesco Niccolini, con Giuseppe Semeraro

Ore 19.30_Casa del sole

INCONTRO CON IL CENTRO SVILUPPO CREATIVO “DANILO DOLCI”

Un incontro di condivisione sulla figura di Dolci per scoprire il suo messaggio e discutere della sua attualità. Con Amico Dolci (Presidente, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci), Antonella Alessi (Coordinatrice Project Design & Network, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci) e Lisa Avarello (Project Manager, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci).

Ore 22.00_spazio antistante alla Scuola

TROIA CITY, LA VERITÀ SUL CASO ALÉXANDROS

di Lino Musella, Marco Vidino e Antonio Piccolo. Con Antonio Piccolo e Marco Vidino.

Dell’Aléxandros di Euripide non restano che poche parti. Chi è Alessandro? Un pastore, un eroe, il protagonista di un mito affascinante, ma perduto? È sui frammenti che si struttura questo spettacolo, con al centro un detective impegnato a ricostruire i tasselli di un caso freddo. Davanti a noi si snoda il giallo di un testo profondo, che possiede la capacità di rileggere sotto una luce diversa alcune tra le pagine più significative della cultura occidentale: la guerra di Troia. Lino Musella, Marco Vidino e Antonio Piccolo si sono serviti dei resti che sopravvivono alla devastazione per portare in scena un mondo antico che, tra canti in greco e racconti, cerca di riprendere vita.

VENERDI 5 LUGLIO

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto

Ore 15.00_da definire

LE CASE DEI SOGNATORI: terzo incontro

A cura di Stefania Minciullo, iscrizioni all’Info Point della Festa

Ore 17.00_San Bartolo

LA VITA MARGINALE DEGLI INSETTI

Laboratorio per bambini, con Chicca Cosentino

Ore 19.30_Terrazza della Pensione Brasile

LA FORMA A PERDERE DI ORFEO

Di e con Pierandrea Rosato, con la partecipazione di Amedeo Monda

Il danzatore e coreografo Pierandrea Rosato presenta alla Festa uno studio per un suo progetto dedicato al mito di Orfeo e ai suoi aspetti stridenti nel mondo presente, per un’integrazione del racconto filtrata da malinconia, rabbia e vendetta – accompagnato da Amedeo Monda alla chitarra.

Ore 22.00_da definire

PAPYRUS. L’INFINITO IN UN GIUNCO

con il Fabrica Ensemble, a cura di Francesca Caprioli.

Partendo dall’intenso sogno di Christine de Pizan, scrittrice di professione per la corte di Carlo V Il Saggio, che riformula una via per trasformare la visione del Femminile del Mondo, lo spettacolo di prosa e musica Papyrus disegna un percorso tra biblioteche, abbazie di amanuensi, pergamene tramandate e manoscritti in una ricerca della tradizione che è futuro. Tra scritti medievali editi e inediti il percorso si dipana insieme alle cantighe di Alfonso X e alla forma medievale di canto come mezzo di racconto. È proprio nel Medioevo che si può sognare un mondo a misura di essere umano.

SABATO 6 LUGLIO

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 15.00_da definire

AMLETO, PROVE APERTE

Ore 17.00_San Bartolo

LA VITA MARGINALE DEGLI INSETTI

Laboratorio per bambini, con Chicca Cosentino

Ore 18.30_Biblioteca

STROMBOLI PARLA

con Ettore Barnao

Incontro con il professor Ettore Barnao per la presentazione del suo nuovo libro: “Stromboli parla: il libro delle parole”. Barnao propone al lettore di percorrere un itinerario di conoscenza degli strombolani del passato, attraverso il loro dialetto. Il dialetto conserva al suo interno, nelle sue parole, la cultura della comunità che lo parla, legato com’è al territorio e contribuisce alla conoscenza della storia e delle tradizioni.

Ore 22.00_Libreria

LETTURA CONDIVISA: I SOGNI TRA LE RIGHE

a cura di Stefania Minciullo e Maria Vittoria Argenti.

Quest’anno spettatori e strombolani saranno ancora più protagonisti nella lettura condivisa. Vi invitiamo a portare con voi un libro, una poesia o un racconto che abbiano per tema il sogno, per leggerne insieme degli estratti durante la serata di sabato 6 luglio. Per partecipare potete passare all’Info Point della Festa al Bar Ingrid e parlare con le curatrici! Se non avete un brano, ma vi farebbe piacere leggere, non vi preoccupate, passate lo stesso, ci saranno dei brani da estrarre.

DOMENICA 7 LUGLIO

Ore 09.00

ATTIVITA’ DI PULIZIA DI UNA SPIAGGIA

Siamo tutti invitati a prenderci cura di una spiaggia dell’isola in collaborazione con le Associazioni di volontariato locale. Chiedere all’Info Point per l’appuntamento.

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Ore 17.00_San Bartolo

LA VITA MARGINALE DEGLI INSETTI: esito del laboratorio per bambini

Presentazione conclusiva dei giorni di laboratorio, con Chicca Cosentino e i bambini dell’isola.

Ore 18:30_terreno di fronte al Campo Sportivo

AMLETO DI WILLIAM SHAKESPEARE

con Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi, Giovanni Ciaffoni, Alessio Del Mastro, Alessio Esposito, Laura Mazzi, Salvatore Palombi, Clemente Pernarella. Musiche di Gianluca Misiti e Giovanni Ciaffoni. Costumi di Marina Sciarelli. A cura di Alessandro Fabrizi e Silvia Ignoto.

Nella scena seconda del primo atto dell’ “Amleto” di Shakespeare, il Principe danese dichiara di sentirsi “fin troppo esposto al sole” (“too much in the sun”), giocando con l’assonanza nella lingua inglese fra la parola “sun” (“sole”) e la parola “son” (“figlio”). In questo primo studio per un “Amleto” esporremo le vicende della celebre e celebrata tragedia all’intenso sole di Stromboli.

Ore 21.30_Casa Croce

SERATA DI CHIUSURA

Per concludere insieme queste giornate di Festa, sogni e canzoni con la partecipazione e le performance degli artisti presenti sull’isola.

LUNEDI’ 8 LUGLIO

Ore 10.30_Bar Ingrid

CHIACCHIERE DA BAR

Il quotidiano incontro fra artisti, scienziati e pubblico per parlare, approfondire, conoscersi.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, è possibile sostenere la festa con una donazione alla associazione di promozione sociale fluidonumero9

credit agricole – iban it44x0623003222000015166228

INFO su  [email protected] | www.festaditeatroecologico.com

WHAT DREAMS MAY COME

“Ciascuno cresce solo se sognato” recita il verso finale di una poesia di Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza che fu soprannominato il Ghandi della Sicilia, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. “Potrei essere confinato in un guscio di noce e ritenermi Re di uno spazio infinito” proclama invece l’Amleto di Shakespeare, “se non fosse che faccio brutti sogni”. Il programma della X Edizione della Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli si muoverà tra i desideri e i timori che animano i sogni, che siano quelli dei nostri viaggi notturni, rivelazioni inquiete che illuminano il buio, o quelli ad occhi aperti che ci portano ad immaginare un mondo migliore, o a temerne uno peggiore, tra il potenziale creativo del sogno e l’effetto inibitorio degli incubi.

Per ricordare Danilo Dolci la Festa ospiterà lo spettacolo di Giuseppe Semeraro “Digiunando davanti al Mare” e un incontro di condivisione sulla figura di Dolci a cura del Centro per lo Sviluppo Creativo di Palermo che permetterà di scoprire il suo messaggio e discutere della sua attualità. 

E inoltre, in giro per l’isola, durante le consuete 9 giornate di teatro, musica, danza e altri incontri sarà possibile imbattersi ne Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry (“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà”) e in un “Dialogo sul Clima” insieme al fisico Paolo Saraceno, entrare nella “Città delle dame” di Christine de Pizan e giocare con l’educatrice socio pedagogica  Chicca Cosentino, partecipare al laboratorio maieutico di Amico Dolci e una conferenza spettacolo sulla relazione tra attività onirica e sviluppo delle facoltà comunicative, ricordare Matilde Serao e lo “Sterminator Vesevo” in compagnia dei vulcanologi DeAstiis-Giordano-Todesco, ascoltare le “parole di Stromboli” grazie al professor Ettore Barnao, immergersi nell’indagine tra e con i frammenti dell’Aléxandros di Euripide condotta da Lino Musella, Antonio Piccolo e Marco Vidino e nel sogno americano di Jay Gatsby, lasciarsi portare dalle suggestioni del mito di Orfeo con il danzatore Pierandrea Rosato e infine chiedersi “quali sogni possano venire” insieme al principe Amleto, della cui produzione site specific sarà possibile assistere alle prove (la produzione debutterà ufficialmente il 25 luglio a Roma per la seconda annualità della Festa di Teatro Eco Logico a Roma nell’ambito dell’Estate Romana).

Anche quest’anno il pubblico potrà scoprire l’isola seguendo la mappa degli eventi, visitando giardini, terrazze e altri luoghi che verranno aperti per l’occasione, e inoltre potrà visitare alcune case strombolane e sentire i racconti dei loro abitanti, il loro sogno strombolano, e naturalmente partecipare ogni mattina alle “chiacchiere da bar” per incontrare artisti e relatori in conversazioni informali e alla pulizia di una spiaggia dell’isola. Non mancheranno, come sempre, serate a sorpresa, letture condivise e performance improvvisate quando e dove non si sa….

Alessandro Fabrizi

Direttore artistico Festa di Teatro Eco Logico

Condividi sui social

Articoli correlati