All’Università di Udine workshop sulla ricerca economica

La finanziarizzazione dell’economia, l’ambiente, la tecnologia e il rapporto tra comunicazione e scelte di politica economica. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno al centro del workshop internazionale sui principali sviluppi della ricerca in economia, che si terrà all’Università di Udine il 20 e 21 giugno.

L’evento, che avrà luogo a partire dalle 9.30 nell’aula 3 di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, vedrà la partecipazione di una quindicina di studiosi provenienti da università di Austria, Canada, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna.

Il meeting, che si svolge annualmente, è promosso dal “Central European Program in Economic Theory” (Cepet), un centro studi di teoria economica fondato nel 1999 dagli economisti Giulio Codognato dell’Università di Udine e Nick Baigent della London School of Economics.

Il Cepet si occupa della promozione della teoria economica in Europa, con particolare attenzione all’Europa centrale. Il presidente attuale del Cepet è Ludovic Julien dell’Université Paris Ouest Nanterre la Défense.

I lavori del workshop si apriranno con i saluti di Marcellino Gaudenzi, direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine. Il workshop sarà poi coordinato dal comitato scientifico del Cepet, composto dai docenti del dipartimento Francesca Busetto, Giulio Codognato, Clara Graziano, Flavio Pressacco e Simone Tonin.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo tra studiosi di diverse nazionalità e competenze, offrendo una panoramica sui più recenti sviluppi teorici e pratici nel campo dell’economia. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere delle sfide attuali e future che la disciplina deve affrontare, esplorando nuove direzioni e metodologie di ricerca.

Tra i temi trattati, la finanziarizzazione dell’economia sarà al centro di numerosi interventi, analizzando come i mercati finanziari influenzano l’economia reale e le implicazioni per la stabilità economica. L’ambiente e la sostenibilità saranno altri argomenti chiave, con discussioni su come le politiche economiche possono contribuire a mitigare il cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo sostenibile.

La tecnologia e la sua interazione con l’economia sarà un altro punto focale del workshop, esplorando come l’innovazione tecnologica stia trasformando il mercato del lavoro, la produttività e il commercio internazionale. Infine, il rapporto tra comunicazione e scelte di politica economica verrà esaminato, considerando l’importanza della trasparenza e della fiducia nel processo decisionale.

In conclusione, il workshop internazionale all’Università di Udine si propone come un evento di rilevante importanza per la comunità accademica e per i decisori politici, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive per affrontare le sfide economiche del futuro.

Condividi sui social

Articoli correlati