Fringe Catania Off 2025: la quarta edizione del festival internazionale del teatro indipendente conquista la città

Catania celebra l’arte indipendente con la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival, l’evento che trasforma la città del Liotru in un palcoscenico diffuso dedicato al teatro Off e alle arti performative contemporanee.


Dopo il successo della prima parte, svoltasi dal 16 al 19 ottobre, il festival prosegue fino al 26 ottobre 2025, coinvolgendo 30 spazi in città e due a Mascalucia, con oltre 300 appuntamenti artistici dal respiro internazionale.

Un festival dal cuore indipendente e inclusivo

Ideato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off – network che unisce i festival di Milano e Catania e la rassegna teatrale Palco Off – il Fringe Catania Off rappresenta uno dei principali appuntamenti italiani dedicati al teatro indipendente.
Il modello si ispira al Fringe di Edimburgo, punto di riferimento mondiale con oltre 70 anni di storia e 300 festival affiliati nel mondo, accomunati dalla libertà creativa e dall’apertura a tutti i linguaggi performativi, dal teatro alla musica fino alla danza.

I numeri del Fringe Catania Off 2025

L’edizione 2025 porta in scena 61 spettacoli, di cui 16 internazionali, per un totale di 272 repliche in 12 spazi performativi e numerosi eventi collaterali.
Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove generazioni e alle periferie grazie alla sezione OFF dell’OFF (22 settembre – 9 ottobre), che ha promosso una vera e propria “rialfabetizzazione artistica ed emotiva” attraverso laboratori, spettacoli e incontri nelle scuole e nelle associazioni locali.

Studenti protagonisti con la giuria del festival

Con il progetto “Studente in giuria”, sostenuto dalla Fondazione Sicilia, oltre 200 studenti partecipano attivamente al festival come giurati, spettatori e giovani critici, assegnando riconoscimenti speciali come il Premio F.I.L. per valorizzare gli artisti emergenti.
L’iniziativa mira a costruire un nuovo pubblico consapevole, capace di leggere il linguaggio teatrale contemporaneo e di connetterlo ai temi sociali e culturali del presente.

Il cuore del festival: il Village alle Ciminiere

Centro nevralgico del Fringe Catania Off è il Village, ospitato all’interno del Centro Fieristico Le Ciminiere, punto di incontro tra compagnie, operatori e pubblico. Qui trovano spazio mostre, dibattiti, performance e la Fringe Academy, che propone mattinate formative per artisti e compagnie teatrali.

«Il nostro network, Fringe Italia Off, è parte attiva della World Fringe Community – spiega Renato Lombardo –. Quest’anno abbiamo consolidato collaborazioni con i festival partner di Hollywood, Praga, Stoccolma, Edimburgo e Avignone. L’obiettivo è portare a Catania un autentico respiro internazionale e rafforzare la nostra posizione come punto di riferimento per il teatro Off in Italia.»

«Il Fringe Catania Off è una festa delle arti performative e contemporanee che invade la città – aggiunge Francesca Vitale –. Vogliamo creare una vetrina per artisti e compagnie indipendenti, favorendo contaminazioni culturali e nuove forme di turismo esperienziale, oltre a promuovere riflessioni su temi sociali e ambientali.»

Le sedi principali del Fringe Catania Off 2025

Cut; Sala Hernandez; Piazza Scammacca; Palazzo Scammacca del Murgo; Teatro Vitaliano Brancati; Zo Centro Culture Contemporanee (Sala Grigia e Sala Verde); Teatro Sala De Curtis; Piccolo Teatro della Città; Sala Giuseppe Di Martino – Fabbricateatro; Tinni Tinni Arts Club; Fab Food & Beverage; Kai Events; Kairos Sala Radice; Teatro Stabile Mascalucia; e naturalmente il Village alle Ciminiere.

Partner e sostenitori

Il Fringe Catania Off è realizzato con il Patrocinio e Contributo di Palcoscenico Catania, del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, e della Città Metropolitana di Catania.
Collaborano inoltre l’Università di Catania, il Comune di Mascalucia, la SIAE e la Fondazione Sicilia.
Official Green Carrier del festival sono FCE – Ferrovia Circumetnea e AMTS – Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A.

Per il programma completo e aggiornamenti: 🔗 www.cataniaoff.com

Condividi sui social

Articoli correlati