“Molto rumore per nulla” al Teatro tor Bella Monaca

ROMA – Innanzitutto il coraggio. Quello di portare in scena, in un teatro come quello di Tor Bella Monaca che ci permettiamo di definire – affettuosamente – di frontiera, una delle commedie più amate di Shakespeare. Opera di facile approdo solo in apparenza, anzi dotata di una complessità che si scorge soltanto ad uno sguardo approfondito, che si comprende solo attraverso il cimento.

Much ado about nothing, il titolo originale di questo lavoro composto da Shakespeare probabilmente tra il 1598 e il 1599 ed ambientato a Messina, sotto il periodo di dominio spagnolo. L’intreccio amoroso del testo si dipana a corte, accompagnato da passaggi di scrittura brillante alternati a momenti di proverbiale lirismo, attraverso i quali il bardo di Stratford-upon-Avon giunge a profonde mediatazioni sulla natura umana, sul valore dei sentimenti, sulla vita che scorre non soltanto a corte. Ed è in questa complessità, condita da una leggerezza che ne fa una delle commedie più amate dal pubblico – assieme ad As you like it e A Midsummer Night’s dream – che emergono le maggiori difficoltà in termini di interpretazione e cimento. Difficoltà che i teatranti di questa giovane compagnia, con già alle spalle lavori di certificato pregio, riescono ad aggirare con una destrezza che colpisce, data la giovane età di buona parte dei partecipanti. Certamente c’è il lavoro, necessario alla base e che dà evidenza di sé; nella pulizia delle voci, nei tempi misurati ed esatti, nel contesto coreutico, fatto di movimenti congrui e privi di sbavature. Ed ancora nell’allestimento dello spazio scenico proposto, privo di orpelli per necessità quanto per convinzione, eppure perfetto per confezionarvi lo spirito di quest’opera sopraffina. Ed ancora nell’uso azzaeccato delle musiche, nella leggerezza del testo mantenuta e ritrasmessa, in cui nessuna delizia linguistica – complice, in questo senso, la raffinata qaunto intelligente traduzione di Maura del Serra – nessuna freschezza scenica va perduta. Tutto questo, ed è già bastevole, c’è ed emerge con vivacità crescente, tanto da coinvolgere il pubblico per tutta la durata della rappresentazione e, in maniera impetuosa, nel gioioso e giocoso finale. Ma ciò che colpisce, in assoluto, è la maturità con cui attori giovani e giovanissimi sono riusciti a metabolizzare pagine teatrali di tale raffinatezza e complessità. Si segnala, in quersto senso, la pregevole regia di Giampiero Luciani, giovane teatrante il cui curriculum in questi anni si sta impreziosendo, partendo dalla recitazione, alla lavorazione scenografica fino all’approdo in regia, passando attraverso significative esperienze nel teatro dialettale – si segnala, in tal senso, la collaborazione con Alfiero Alfieri – ed il doppiaggio cinematografico. Ma tale plauso è soltanto un punto di partenza, da estendere, con calorosa energia, al resto della compagnia. 

E per finire, ancora il coraggio. Quello di fare della passione per il teatro un lavoro, malgrado tutto: malgrado la difficile temperie culturale ed economica del momento, malgrado gli sforzi, al proposito, siano decuplicati a fronte dell’esigenza di autofinanziarsi, di fare tutto da sé, dai costumi all’allestimento scenico pasando per luci e musiche. Malgrado l’esigenza, che arricchisce come poco altro, di dover essere non solo attori, registi, ma in tutto e per tutto artigiani del teatro. 

La strada intrapresa, ne siamo convinti, è quella giusta. Quella, direbbe Shakespeare nella famosa scenza dal balcone in cui Romeo, di notte, vedendo Giulietta, bellissima, uscire dalla finestra pronuncia “Quello è l’oriente!”. La strada, appunto, che porta al sole. 

Molto rumore per nulla

Teatro Tor Bella Monaca

sabato 26, domenica 27 aprile ore 21.00

di William Shakespeare

regia Giampiero Luciani

aiuto regia Valeria Marcheggiani

con Eleonora Simonetti, Benedetta Degli Innocenti, Irene Trotta, Alba Sainato, Alessandro Capotondi, Gabriele Proietti, Simone Ripanti, Marco Cicchetti, Giampiero Luciani, Niccolò Guidi, Luca Ghillino, Raffaele Pezzulli, Francesco Zaccaro

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando