Teatro della Cometa. ‘Nessuno Muore’ storie di incroci. Recensione

De Bei con il suo nuova testo alla Cometa fino al 24 maggio

ROMA – Uno spettacolo limite, in ogni senso, quello di Luca De Bei. “Nessuno Muore” in scena fino al 24 maggio alla Teatro della Cometa a Roma. Un dramma fluido e crudele, nitido e coerente, persuasivo e sincero come le attrici e gli attori che vi hanno preso parte.

De Bei colloca i personaggi e il dramma in una forma di urgenza e ne espone il delirante narcisismo logico scomponendo volumi e colori, risolvendo i drammi degli otto protagonisti che si incrociano sul palcoscenico tra le maglie di un curioso e interessante cubismo  nella suggestione delle calde geometrie di un incrocio continuo di  teoremi che giustificano la lucidità implacabile dei contenuti del testo.

Il puzzle di storie sembra non abbia bisogno di tempo perché tutto si basa sui rapporti per mezzo di una dialettica eccitante dove si  reinventano relazioni tra le spire di una sottile e stilizzata ironia, senza mai attingere ai colori della tragedia.

I personaggi, come apparenti marionette  incomunicabili e alienati, monadiche tracce di una realtà setacciata da una demiurgica sapienza sempre in conflitto, si muovono nei due atti con sapiente  abilità.

Tempi, luci, brani musicali e scenografie mostrano senza forzature prospettiche luoghi senza tempo che si aprono all’inizio con un raggio di luna, per dilatarsi in quei non luoghi, assunti poi come metaforiche gabbie dalle sbarre bianche levigate ed impenetrabili.

Creature incapaci di coesistere, disancorate, che sembrano avere le malinconie di chi non sa cosa c’è oltre la luce.

“Nessuno muore” non si conclude nella sfida di sopravvivere, ma dentro la voragine dell’astrazione, e  nell’ansia della verità.

Il tentativo ben riuscito di affrontare fluidamente e con geniale ironia  quanto di meccanico, di volutamente finto c’è nella  censura, nella libertà, nella violenza, nella diversità, nella solidarietà, nella malattia, nell’alienazione, nella speranza, nella solitudine.

L’ingranaggio viene esposto in tutta la sua evidenza metaforica, in quell’asciutto contenitore mentale  che è reso visibile con effetti di magico realismo che oscilla tra Kafka e Bunuel.

Il cuore degli spettatori è raggiunto perché nessuno è morto.

NESSUNO MUORE

testo e regia Luca De Bei

dal 5 al 24 maggio 2015 al Teatro della Cometa di Roma

Andreapietro Anselmi, Maria Vittoria Argenti, Chiara Augenti, Michele Balducci, Federica Bern, Giulio Forges Davanzati, Alessandro Marverti, Arianna Mattioli Promo 4 biglietti

SCENE LORENA CURTI E VALERIA MANGIÒ / COSTUMI LALLA SABBATELLA / VIDEOGRAFIA MARCO SCHIAVONI / LUCI MARCO LAUDANDO / REGIA LUCA DE BEI / ASSISTENTE ALLA REGIA MARIA CASTELLETTO / AIUTO REGIA LUCREZIA LANZA / FOTO PIETRO PESCE / UFFICIO STAMPA MAYA AMENDUNI

                                                                                      

Alessandro Tartaglia Polcini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando