Vai al contenuto
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram
dazzzzzz.png
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    dazzzzzz.png

      Palazzo Braschi. Milena Vukotic interpreta Paolina Bonaparte

      • Sara De Leonardis
      • Gennaio 20, 2020
      • 8:15 am

      ROMA – Nell’ambito della mostra dedicata ad Antonio Canova, mercoledì 5 febbraio alle ore 17 al Museo di Roma – Palazzo Braschi, la scrittrice ed autrice teatrale Valeria Moretti, che da tempo si interessa all’arte figurativa femminile, omaggerà Paolina Bonaparte “protagonista” della celebre statua, con un monologo interpretato da Milena Vukotic.

      Il monologo sarà preceduto da una breve introduzione di Valeria Moretti sulle suggestioni che il corpo femminile ha suscitato nell’arte.

      Paolina, personaggio dalle mille sfaccettature, leggendaria sorella di Napoleone, è oggetto, da sempre, di curiosità e fantasia. Figura femminile imprevedibile e capricciosa, ma anche furba e determinata, destò ai suoi tempi un clamore che non si è spento nei secoli. E la consacrazione dello scultore Antonio Canova ne ha amplificato le leggenda. 

      Annoverata nel suo tempo tra le “meraviglie” dell’Impero per la sua vulcanica personalità e sfacciataggine dette del filo da torcere al marito principe Borghese, all’amato fratello Imperatore e perfino al Papa. Il Papa e i Cardinali non si stancavano di ricordarle che la bellezza è un bene transitorio: “Ditele da parte mia – scriveva il pontefice Leone XIII a un Cardinale – che già non è più bella, che lo sarà molto meno fra qualche anno, mentre dovrà essere buona e stimata per tutta l’esistenza. Ella dovrebbe fare di tutto per essere gradita alla famiglia di suo marito e a tutti i grandi di Roma e mantenere una linea morale degna del posto che occupa, ripudiando quelle cattive maniere che le buone usanze reprimono anche negli ambienti più leggeri della capitale”. Nonostante tutto ciò, il papa non negò alla fervente peccatrice la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore. 

      Condividi sui social

      Articoli correlati

      Giulio Natta: il genio italiano che ha rivoluzionato la chimica dei polimeri
      Il punto

      Giulio Natta: il genio italiano che ha rivoluzionato la chimica dei polimeri

      Italia e biodiversità: un patrimonio unico tra natura e società
      Il punto

      Italia e biodiversità: un patrimonio unico tra natura e società

      Etica e scienze mediche. Un crocevia decisivo nel 2025
      Il punto

      Etica e scienze mediche. Un crocevia decisivo nel 2025

      Università

      Università di Pisa. Open day di presentazione del Master telematico in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico”

      Poesia

      Parole non solo ispirazioni

      Mirella Narducci

      Note fuori le righe

      Per Nome e per Cognome (Scherzi forastieri)

      Paolo De Matthaeis
      PrevPreviousIl nuovo spettacolo di Anna Piscopo: Vai a Rubare a San Nicola!
      NextAl Teatro Comunale di Vicenza. In scena la commedia “Le Regole per Vivere” di Sam HolcroftNext

      Main partner

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Velletri n. 1/2011 del 27/01/2011 Direttore responsabile Alessandro Ambrosin Redazione +39 338 4911077 per info scrivi a: [email protected]
      dazzzzzz.png
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}