Cinema. Stanlio e Ollio “nuove star” della tv

Novant’anni fa uscivano sugli schermi americani i primi film interpretati da una coppia di comici che avrebbe fatto la storia di Hollywood: Stan Laurel e Oliver Hardy, che da noi sarebbero diventati popolarissimi con i nomignoli di Stanlio e Ollio.

E’ straordinario il fatto che a quasi un secolo di distanza i film di Stanlio e Ollio siano ancora un fortissimo richiamo per il pubblico, al punto di diventare un programma televisivo di primo piano: Rai Movie, il canale ”tutto cinema” della TV di stato,  ha appena messo in palinsesto dal lunedì al venerdì una serie di comiche in un orario di tutto rispetto, da “preserale”, che sia cioè introduttivo ai programmi  principali, quelli di prima serata, intorno ai quali si concentrano i ricchi annunci pubblicitari che sono il salvavita della televisione generalista.

Le avventure di Stanlio e Ollio continuano, dunque, a fare cassetta, come se nove decenni non fossero trascorsi dalle storiche proiezioni dei primi anni Trenta. Il fatto è ancora più sorprendente se si pensa che il cinema, che nei gusti del pubblico di oggi ha perduto i milioni di spettatori passati in massa alla televisione, sia in grado di prendersi una sorta di rivincita andando a riempire uno spazio importante, anche dal punto di vista economico, proprio nelle file della temibile concorrente del piccolo schermo. 

Stan Laurel, figlio d’arte, era nato in Inghilterra nel 1890. L’incontro con Oliver Hardy è del 1927. E’ morto in California nel 1965. Oliver Hardy, americano, era nato due anni dopo Stanlio, ed è morto sette anni prima. Insieme hanno fatto un centinaio di film. Nella vita privata non sono stati amici nel vero senso della parola, ma sul lavoro cordialissimi colleghi che si stimavano l’un l’altro.

Le avventure di Stanlio e Ollio, che fa parte delle pellicole programmate da Rai Movie, è un’antologia con due comiche del 1930, una del ’32 e i dieci minuti iniziali di The good turn del 1931: in tutto 85 minuti di gags che fanno parte della serie antologica Laurel & Hardy Classics. Non sono le cose migliori girate dalla celebre coppia, altri sono i titoli dei film che li hanno resi celebri: a cominciare da I due legionari e Muraglie del 1931, Fra Diavolo (1933), Avventura a Vallechiara (1938), I diavoli volanti (1939), C’era una volta un piccolo naviglio e Noi siamo le colonne del 1940.   Tutti film che in Italia sono cominciati ad arrivare fin dall’ultimo anno di guerra e che da allora non mancano di tornare sugli schermi estivi e in tv. 

Al loro successo ha contribuito il doppiaggio affidato a nostri valentissimi attori: contrariamente a quanto era accaduto con i primi film americani distribuiti in Italia con il doppiaggio affidato alle voci di attori italo-americani dagli accenti impossibili, nel caso di Stanlio e Ollio i nostri  distributori chiamarono attori di prosa che fecero la fortuna dei due comici, facendoli parlare in modo originale: a doppiare Stanlio furono negli anni Mauro Zambuto,  Fiorenzo Fiorentini, Elio Pandolfi, Carlo Croccolo, Enzo Garinei e Carlo Cassola, omonimo del celebre scrittore. Anche Ollio ebbe la voce di Carlo Croccolo e di Pino Locchi, ma soprattutto di Alberto Sordi allora giovanissimo attore di varietà. 

Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando