Venezia 80.  “Lubo”  potente film italiano sul genocidio dei nomadi elvetici

“Lubo” di Giorgio Diritti è l’ultimo film italiano in concorso: potente, ben costruito, tre ore  che scivolano via con leggerezza, malgrado la drammaticità dei fatti, perché la narrazione avvince.

Lubo ( interpretato da Franz Rogowski ), protagonista  intorno a cui tutto ruota,  è un artista di strada nato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, che con la famiglia vive  girovagando, dà spettacoli nei paesini e  riscuote mostrando il cappello. Ha una moglie e tre bambini. Lui e i suoi appartengono al popolo nomade degli Jenisch . 

Nel 1939  Lubo viene costretto, pena il carcere, ad arruolarsi nell’esercito elvetico per difendere i confini dal rischio dell’invasione tedesca. Non molto tempo dopo scopre che la confederazione svizzera, durante la sua assenza, gli ha sottratto  tutti e tre i figli,  e che sua moglie è morta lottando per impedirlo…  Il dramma stravolge la vita di Lubo che da quel momento, in maniera avventurosa, ostinata e imprevedibile, farà di tutto per andare alla ricerca dei suoi bambini

Lubo è liberamente tratto dal romanzo Il seminatore di Mario Cavatore edito da Einaudi. Ed è la storia del genocidio del popolo Jenisch, i “nomadi bianchi”, ovvero gli zingari elvetici. Giorgio Diritti ha chiarito che la lettura del romanzo Il seminatore,  gli aveva fatto conoscere realtà poco note accadute in Svizzera per una cinquantina d’anni. 

Fatti che hanno fatto riflettere il regista sul senso di giustizia, sulle istituzioni, sul significato di educare e amare. Da qui  ne è discesa la realizzazione di  “Lubo”, racconto che rende evidente come principi folli e leggi discriminatorie generino un male che si espande e che perdura nel tempo. Giorgio Diritti riesce sia a far comprendere l’iniquità degli eventi storici, sia a  tenere lo spettatore con il fiato sospeso. Un film che avvince  con un tema che era utile far venire alla luce.

Lubo è un film di genere Drammatico del 2023 diretto da Giorgio Diritti 

con Franz Rogowski , Christophe Sermet, Valentina Bellè, Noémi Besedes Cecilia Steiner

Durata: 175 min. 

Distribuito in Italia da 01 Distribution. 

Paese di produzione: Germania, Italia, Svizzera.

Data di uscita 9 Novembre 2023 (Italia)

Condividi sui social

Articoli correlati