Nunzia Gionfriddo, autrice di “Cioccolata calda per due”: un romanzo dedicato agli amanti delle storie d’amore e a chi desidera apprendere con leggerezza

La pluriennale esperienza nel mondo culturale italiano e in quello universitario, storico e scientifico ha reso possibile alla scrittrice napoletana Nunzia Gionfriddo, autrice di “Cioccolata calda per due” di privilegiare nei suoi romanzi la componente storica.

Talvolta un “romanzo storico” può insegnare e educare di più di un manuale scolastico e appassionare a una materia che vada oltre i meri fatti. La incontriamo per saperne di più sul suo romanzo, già vincitore del “Premio Milano International”.

nunzia.jpgDa dove ha tratto l’ispirazione per “Cioccolata calda per due”?

Dalla Storia e dalla Vita.

Fanno da scenario alla storia d’amore tra Florinda e Giovanni, da un lato il ricordo dei massacri delle foibe, dall’altro quello dell’assedio di Sarajevo. Quali i motivi alla base di questa scelta di campo?

Nella scelta del contesto storico dei miei romanzi, cerco sempre quelli di cui i manuali e i saggi parlano di meno. In questo caso su sollecitazione di convegnisti ho scelto la tragedia delle foibe in buona parte dell’Italia orientale e della Jugoslavia, usate per nascondere i corpi dei perseguitati italiani tra il ’43 e ’45, scoperti molti anni dopo la guerra.  La stessa cosa è avvenuta per l’assedio di Sarajevo dal 1992 al 1995 da parte dei Serbi di Milošević, il più lungo del secondo dopoguerra.

Tra l’assedio di Sarajevo da parte dei serbi e l’aggressione russa all’Ucraina, si rintracciano alcune analogie. Da storica, le può analizzare?

Gli avvenimenti storici non si possono paragonare, ma servono a farci riflettere. In questo caso sono violenze di un popolo sovranista su un altro molto meno forte, almeno a quanto sappiamo, dove le vere vittime innocenti sono i civili, come accadde in Bosnia, sulla cui popolazione inerme sparavano oltre le mitraglie anche i cecchini appollaiati sui tetti delle case.

Un romanzo quanto mai attuale, che scava nel doloroso passato del co-protagonista, ricordandoci quanta sofferenza procuri la guerra e come il suo ricordo sia indelebile. È d’accordo?

Le atrocità della vita scavano un solco profondo nell’animo dei bambini. Giovanni assiste piccolissimo allo scempio dei Fascisti dal ’21 prima, dei Nazisti dal ’41 e dei partigiani di Tito nel ’43 e ’45 sugli inermi popoli della zona giulia e sulla sua Trieste, ma con lo sgomento dell’adulto vive la sparizione della moglie Svetlana, nascondendo nel suo subconscio gli avvenimenti fino a quando Florinda lo aiuta a far riemergere i ricordi e a guardare in faccia la cruda realtà. Se è vero, ed è vero, che la Storia non insegna, è anche vero che le guerre mietono vittime tra gli inermi, donne, vecchi e bambini, da sempre. Non esiste colpevole e innocente. Tutti sono colpevoli. La guerra la fanno i potenti che si sentono al sicuro, gli altri sono vittime, sempre e comunque da qualunque parte stiano. Naturalmente questo è un mio parere.

L’amore e la solidarietà possono essere la cura per i tormenti dell’anima?

Tra singoli, sì.

A chi consiglierebbe la lettura del suo romanzo?

A chi ama le belle storie d’amore, a chi si interessa anche dei fatti storici, agli studenti che potrebbero imparare con leggerezza.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando