Dal 4 all’8 dicembre, all’interno della Nuvola dell’Eur a Roma, si svolge la ventitreesima edizione della Fiera della piccola e media editoria, “Più libri più liberi”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), raggruppa 597 espositori e prevede più di 700 appuntamenti. Il tema di quest’anno è “la misura del mondo”, in ricordo dei settecento anni dalla morte di Marco Polo che, con la sua opera “Il Milione”, ha potuto restituire tra i primi la contezza di un mondo ben al di là dei limiti conosciuti.
La misura di ciò che accade ogni anno nei giorni di Fiera sospesi all’interno della Nuvola riguarda i libri e le loro dinamiche di costruzione e realizzazione; per poi sospingersi in un altrove meno concreto e più personale, in quel dialogo tra storie e lettori che si manifesta in un popolo di ragazzi e ragazze, bambini, insegnanti, uomini e donne pronti ad ascoltare, fuori da ogni possibile previsione.
E l’inaspettato diventa lo stupore dei ragazzi di fronte alla poesia, il ricordo di un illustratore e fumettista tra lacrime e sorrisi, l’abbraccio a un poeta che hai amato; la rabbia, anche, di chi non si è sentito invece ascoltato. Perché di storie e di libri ne è pieno il mondo, ma ciò che può e deve fare la differenza in questo spazio sospeso è l’apertura alle storie e alle parole degli “altri”, qualcosa che ha a che fare con la letteratura e le pagine, ma prima di tutto con l’amore e con lo spendersi per esso.
Tra gli eventi attesi per sabato 7 dicembre presso l’Auditorium, Nicola Lagioia, Diego Bianchi e Paolo Di Paolo dialogheranno sul fare redazione in un programma come Propaganda Live e nella rivista Lucy, per poi passare alla Lectio Magistralis di Luciano Canfora sulla guerra del Peloponneso.
La scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett racconterà il suo ultimo libro La donna che fugge insieme a Chiara Valerio. Di “pregiudizi, luoghi comuni e fior di fragola” parleranno Jonathan Bazzi, Gaja Cenciarelli, Roberto Saviano, Licia Troisi e Serena Dandini.
Daniele Mencarelli e Alice Urciuolo ci racconteranno “il mestiere di scrivere” tra libri e serie tv presso l’Arena Repubblica alle 11.30 e in Sala Nettuno alle 17.30 lo scrittore presenterà il suo nuovo libro C’era questa donna.
All’interno di Primo Battito, storie di esordi con la piccola e media editoria, Margherita Schirmacher intervisterà Donatella Di Pietrantonio. Ritroveremo la scrittrice insieme a Francesca Comencini e Stefania Aloia presso l’Arena Repubblica alle 15.00 sul “tempo dei legami”
Nadia Terranova dialogherà con Silvia Ballestra, autrice del libro Una notte nella casa delle fiabe presso la Sala Sirio alle 15.30 e con Nadia Fusini sul suo Chi ha ucciso Anna Karenina? alle 16.30.
Presso la Sala Vega Federico Pedroni, Federico Pommier Vincelli e Rosanna Carnevale racconteranno “il cinema di Valerio Mastandrea” in presenza dell’attore.
Sulla scrittura e la letteratura molte sono le occasioni di incontro: presso la Sala Sirio, Rossella Milone parlerà di Eudora Welty e Andrea Pomella di Thomas Bernhard; Nicola Lagioia ci racconterà “la smisuratezza della letteratura” nell’Arena Repubblica; Francesco Piccolo, Valeria Della Valle e Paolo di Paolo racconteranno “le parole dei romanzi” in Sala Cometa. Sempre all’interno dell’Arena Repubblica, Concita De Gregorio e Francesca Mannocchi ragioneranno della scrittura per bambini rivolta anche agli adulti e Melania Mazzucco, Francesco Piccolo e Raffaella De Santis alle 18.00 ci parleranno della “misura della scrittura”.
Inoltre, presso la Spazio Ragazzi, tante saranno le attività di lettura e laboratorio, insieme a momenti di riflessione sull’adolescenza e sul bullismo: fra tutti, l’incontro in collaborazione con la casa editrice Topipittori e Biblioteche di Roma con Cristiana Pezzetta dal titolo “Danzano le orsette” e “Tutti artisti”, a cura di Babalibri e Palazzo delle Esposizioni con Giovanni Lancia e Laura Scarlata.