La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, “Più libri più liberi”, torna a Roma dal 4 all’8 dicembre presso la Nuvola.
La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), vedrà svolgersi circa 700 appuntamenti e coinvolgerà 569 editori e sarà inaugurata ufficialmente il 4 dicembre alle 10.30.
La Fiera si propone come un evento fondamentale nella Capitale per coloro che amano i libri e per chi vuole affacciarsi su questo mondo per la prima volta, subendone il fascino senza tempo. È quindi importante porre l’accento sulle novità del 2025 in merito ai biglietti di ingresso: il costo sarà di 10 euro e sarà attiva una “Tariffa Family” per le famiglie, che prevederà l’entrata gratuita per il secondo figlio. Inoltre, grazie alla Regione Lazio, tornerà il “Buono Libro”, che metterà a disposizione di ragazze e ragazzi – gli studenti delle scuole laziali e gli under30 residenti nella regione – dieci euro da spendere all’interno della Fiera, tra le pubblicazioni esposte dagli editori.
Il tema di quest’anno – Ragioni e sentimenti – celebra i 250 anni dalla nascita della scrittrice Jane Austen, che sarà al centro di una serie di incontri nei quali autrici, scrittori, traduttrici, studiosi, porranno l’accento su alcuni dei temi portanti della sua letteratura: tra tutti, Edoardo Prati ne racconterà i sentimenti e Gaja Cenciarelli l’immagine della casa; Ben Pastor parlerà di Jane Austen e i generi letterari, mentre Susanna Basso e Isabella Pasqualetto delle scelte linguistiche alla base delle diverse traduzioni.
Come ogni anno, l’Auditorium vedrà svolgersi alcuni degli eventi più attesi, tra i quali quello con Jovanotti e le sue parole; mentre Zerocalcare presenterà il nuovo Nel nido dei serpenti insieme a Marianna Aprile. Alessandro Barbero ci racconterà il suo San Francesco d’Assisi e Anna Foa con Francesca Mannocchi dialogheranno su Chi ha perso la guerra in Palestina.
Ai ragazzi è dedicato l’incontro con Jeff Kinney, che presenterà il suo Diario di una Schiappa: Cotto a Puntino!, e quello con il fumettista e youtuber Pera Toons e il suo Missione risata. Piero Dorfles e Ilaria Gaspari rifletteranno sul racconto dei libri in televisione e all’interno dei media in un evento ispirato al programma condotto dallo stesso Dorfles, dal titolo Ritorno a un pugno di libri.
Nell’ambito letterario internazionale, il Premio Pulitzer 2025, Tessa Hulls dialogherà con Nadia Terranova sul suo memoir Ombre di famiglia, mentre l’illustratore Benjamin Lacombe presenterà la sua edizione illustrata di Il Grande Gatsby, di F. C. Fitzgerald.
Ai cinquant’anni dalla morte di Pasolini sono dedicati una serie di incontri: Marcello Fois e Marco Antonio Bazzocchi parleranno di Quando muore un poeta; Giovanni Lucifera e Roberta Bruzzone racconteranno L’ultima notte di Pasolini e Daniele Piccione presenterà il suo libro, La lunga notte dell’idroscalo, con le letture dell’attore Fabrizio Gifuni. Al centro di alcuni eventi interessanti ci sarà Andrea Camilleri, mentre l’incontro di chiusura ricorderà Michela Murgia attraverso le parole sue e di altri.
Per il terzo anno consecutivo torneranno gli incontri – sempre molto apprezzati – “Scrittori che parlano di scrittori”: un luogo altro all’interno della Fiera che dà modo a chi fa questo mestiere di raccontare i grandi della letteratura. Dacia Maraini, Filippo La Porta e Rosella Postorino ci porteranno attraverso un viaggio letterario e geografico con una serie di Sguardi, a Oriente, al Nuovo Mondo e all’Africa. La poesia di Patrizia Cavalli sarà il centro delle parole di Leonetta Bentivoglio e del suo libro Una chiara confusione. Per Patrizia Cavalli.
Infine al cinema e alla sua letteratura saranno dedicati gli incontri con Marco Malvaldi , Pupi Avati e Edoardo Leo che racconterà, insieme al resto del cast, il film Per te.



