Dai diamanti non nasce niente

RAVENNA – Non è da oggi che nutriamo dubbi sul sistema giudiziario e sulla sua capacità di arrivare alla ben che minima verità processuale. Lo diciamo, si badi bene, con amarezza e senza il ben che minimo retro pensiero ma, soltanto, guidati dalla constatazione che, come tutte le attività degli uomini, anche quella giurisdizionale, dell’amministrazione della Giustizia in nome del popolo, nel sistema capitalistico risente degli interessi delle forze in campo; della malferma volontà di carattere degli esseri umani e dei “vincoli” e delle “garanzie” democratiche, tra le cui maglie s’infilano i malviventi veri.

Non ci si fraintenda, non pensiamo ad un sistema “cinese” di amministrazione della giustizia né, tanto meno, auspichiamo una diminuzione delle garanzie costituzionali. Ci limitiamo – ci sia consentito – soltanto a prendere atto che l’amministrazione della giustizia s’infrange davanti ai troppi: “non so; non ricordo”; alle troppe “facoltà di non rispondere”; alla mole di false testimonianze (più o meno retribuite) con cui si “addomestica” la verità processuale e, purtroppo, non solo quella.

Ma, ancor di più, la cosa che più ci avvilisce e la continua constatazione che, a qualsiasi latitudine, basti avere i soldi per farla franca e che il raggiungimento dell’impunità è direttamente proporzionale alla quantità di contante di cui si dispone con cui si riesce a tacitare coscienze e a pagare “principi del foro”.

Attenzione, almeno per questa volta non ci stiamo riferendo al capo (pro tempore) del governo italiano che, peraltro, unisce alla forza del denaro la forza del potere mediatico e della dilagante imbecillità che gli ha consentito di piegare ai suoi interessi, non solo il codice penale ma, dopo la norma sulle sentenze da 20 milioni di euro, inserita nella manovra economica, anche quello civile.

No, ci riferiamo, in questo caso ad uno degli uomini più potenti della terra (almeno dal punto di vista dell’economia), a quel DSK, ex direttore del Fondo Monetario Internazionale e alle sue disavventure sessuali in terra americana.

Non vogliamo, ovviamente, in alcun modo censurare il comportamento del Procuratore dello stato di New York che, stando alla legislazione americana e alle circostanze del “presunto” stupro ai danni della cameriera del Sofihotel, si troverebbe a dover sostenere la pubblica accusa basandosi solo sulla dichiarazione della donna, bugiarda impenitente.

La cosa che più ci angoscia è la consapevolezza del fatto che, fin dal primo momento, gli avvocati della difesa, alcuni tra gli uomini meglio pagati dell’occidente, non si sono minimamente premurati di dimostrare l’innocenza, o meglio la non colpevolezza del loro assistito. No, costoro, hanno avuto come unica preoccupazione quella di demolire l’immagine della donna stuprata da DSK, scavando nel suo passato di povera crista, di mendace per fame.

Poco importa che la hostess dell’aereo, su cui DSK salì dopo il presunto stupro, abbia riferito degli apprezzamenti sul suo culo fatti dal direttore del FMI; poco importa che, ancora oggi, un’amica della figlia dell’ex candidato all’Eliseo, abbia confessato le presunte avance sessuali di cui è rimasta vittima da parte di DSK.

Tutto ciò non conta. Non è opponibile nel Tribunale americano. Quel che conta, e che basterà a prosciogliere DSK, è solo l’inaffidabilità della presunta vittima, la cui “parola” è screditata a tal punto, da non potere essere presa a base per qualsivoglia procedimento penale.

Garantisti come siamo sempre stati, anche quando quelli (presunti) di oggi invocavano leggi speciali e procedure parallele, confermiamo la nostra preferenza ad avere un malvivente in più fuori dal carcere che un solo innocente dietro le sbarre.

Questo vale anche per DSK e la sua rete di protettori. Ma ci si lasci dire che, a conti fatti, il monito di De Andrè, comincia davvero ad andarci stretto.

Alessandro Bongarzone

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando