E’ Morto don Enzo Mazzi. La forza del messaggio di un prete che spaventò la Chiesa

FIRENZE – A 84 anni, nella notte tra il 21 e il 22 ottobre, è morto don Enzo Mazzi uno dei preti fiorentini che con Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Danilo Cubattoli e Silvano Piovanelli, hanno rappresentato ed incarnato, nella Firenze della fine degli anni ’60, la primavera conciliare segnando una vera e propria cesura tra il prima e il dopo “Vaticano II”  contribuendo a forgiare due intere generazioni di credenti aiutandoli a tradurre nel concreto le intuizioni dei “padri conciliari”: dalla centralità del Popolo di Dio, all’individuazione dei poveri, gli ultimi, gli oppressi come destinatari della Buona Notizia.

A differenza dei suoi confratelli, però, don Mazzi non era uno che “abbozzava” in silenzio e così, suo malgrado, si trovò a fronteggiare le ire del capo della diocesi fiorentina, quel cardinale Ermenegildo Florit che durante i lavori conciliari, tra il 1962 e il 1965, si era schierato con l’ala conservatrice del “Coetus Internationalis Patrum”. Quello stesso Florit che dopo aver mandato in esilio a Barbiana il povero don Milani, pretese addirittura di  ridurlo al silenzio e all’inattività cerebrale.

Per don Mazzi i guai iniziano quando, come prete missionario, fu nominato parroco dell’Isolotto, uno dei grandi quartieri popolari di Firenze, dove tra depositi di spazzatura e zanzare, la povera gente viveva scavando la “rena” dell’Arno.

Qui, il prete sposò immediatamente la causa dei suoi parrocchiani e con loro iniziò un percorso di fede nel solco delle innovazioni scaturite dal Concilio e, pur se non proprio al culmine della felicità, la Curia non si mise di traverso.

In questo “limbo”, quindi, la “Comunità” abolisce la separazione fra ricchi e poveri, clero e laici; in canonica vengono alloggiati tre nuclei familiari, ex carcerati, disabili e, come se non bastasse, tutta la parrocchia inizia a solidarizzare con quell’area cattolica che, già allora, non si riconosceva più nella DC.

In canonica poi, don Mazzi contribuisce a realizzare un asilo, una piccola fabbrica, un laboratorio per invalidi mentre le sue posizioni pubbliche e quelle della Comunità che, nel frattempo aveva prodotto anche un nuovo catechismo, non dogmatico e vicino alla sensibilità popolare, iniziano sempre ad entrare in contrasto con la curia tanto che, senza leggerlo, il cardinale vieta la diffusione del catechismo.

Lo scontro, così, nell’aria già nei primi mesi del ’68, arriva nell’autunno insieme alle lotte contrattuali, quando per difendere i giovani che avevano occupato il duomo di Parma, per  protestare contro la costruzione di una chiesa finanziata dalla locale Cassa di Risparmio, don Enzo e la sua comunità scrivono una lettera pubblica di sostegno agli occupanti e contro le commistioni tra Chiesa e capitale finanziario.

Il cardinale Florit chiese, allora, al sacerdote di “ritrattare la lettera o di dimettersi” da parroco mentre, per tutta risposta, Mazzi – non solo non ritrattò – ma convocò i suoi parrocchiani in assemblea in piazza e, davanti a oltre 10 mila fedeli che rivendicarono il loro diritto a prendere posizione e a sostenere le tesi scritte nella lettera, rispose “no” al vescovo contestando, di fatto, la sua autorità.

Immediata scattò, perciò, la rimozione da parroco con il risultato che la chiesa fiorentina si spaccò tra coloro che cercavano una soluzione più morbida, che in qualche modo facesse tornare indietro il cardinale Florit e lo stesso Mazzi. Tra i due, però, non ci fu mai più dialogo, nonostante gli inviti rivolti ad entrambi da una parte dei preti fiorentini, tra cui anche Silvano Piovanelli, cofirmatario di una lettera che non ebbe risposta e che, successivamente, da arcivescovo di Firenze, negli anni ’80, cercò un riavvicinamento con Mazzi e la sua Comunità.

Florit fece sgomberare la canonica, nominò un nuovo parroco all’Isolotto che, non si sa quanto coscientemente, fu causa di ulteriori inquietudini. Fu lui, infatti, avendo ricevuto un diniego da parte dei parrocchiani alla sua richiesta di partecipare alla Messa, a denunciare 9 persone, tra cui i 5 preti che con don Mazzi animavano la parrocchia, rei di aver impedito la celebrazione del sacro rito.

Fu allora che tutta la Comunità si autodenunciò con una lettera e si arrivò alla farsa dei carabinieri che redassero un verbale con i nomi di circa 10 mila fedeli autodenunciatisi che vennero tutti incriminati e, successivamente, ovviamente, scagionati.

Dopo l’ennesima provocazione con cui la Comunità, sventolando migliaia di mazzi di chiavi ridicolizzò l’emissario del vescovo che pretendeva da don Mazzi la consegna pubblica delle chiavi della parrocchia, il nuovo prete, infine, prese possesso della canonica mentre don Mazzi dette vita alla “Comunità di base dell’Isolotto” che da allora, e fino ad oggi, ha continuato a riunirsi ogni domenica per una celebrazione nei prefabbricati costruiti vicino alla chiesa. Celebrazione che neppure la sospensione a divinis, giunta per don Enzo nel 1974, è riuscita a fermare.

Da allora, e fino a qualche mese prima che la malattia lo fermasse, don Mazzi ha continuato a lavorare dentro la sua comunità di base come il parroco “ufficioso” senza mai smettere di essere il pastore delle sue pecore, fino all’ultimo punto di riferimento, anche per tanti cristiani in giro per il mondo, non solo per le prese di posizioni pubbliche che facevano rumore sui giornali (come quella a favore di papà Englaro), o per la sua attività pubblicistica come collaboratore di “Repubblica”, ma soprattutto per un’azione concreta, silenziosa e quotidiana di aiuto a chi aveva bisogno.

Proprio pensando a papà Englaro, mi piace salutare don Enzo con le parole che usò per “consolarlo, su Micromega, il 4 febbraio 2009, appena 5 giorni prima che Eluana morisse.

“Chi ama di più la vita – scriveva allora don Enzo -: la suorina che vorrebbe continuare ad alimentare forzatamente una donna in coma o il padre che ha scelto di generare di nuovo la figlia liberando la sua forza vitale da un corpo che la imprigiona da 17 anni? C’è una critica che bisogna fare alle gerarchie cattoliche: l’incapacità a liberarsi dal dominio del sacro, cioè la tendenza a separare le sfere della nostra vita, ciò che è sacro da ciò che non lo è. Eluana e suo padre – concludeva don Enzo – stanno seminando senso positivo della vita con sofferenza ma anche con forza. A loro sento di dover essere profondamente grato”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

Poesia

Note fuori le righe