Bechis, Feltri, Belpietro: che pena gli “economisti” della destra

 

Dopo le “ analisi” economiche di Feltri (che almeno ha la modestia di sottolineare che esprime l’opinione dell’uomo della strada), di Belpietro e di Magdi Allam, oggi è la volta di Franco Bechis, editorialista di “Libero”, un giornalista che, invece, ha una certa esperienza della materia economica, a prospettare la convenienza di un’uscita dell’Italia dall’Euro.

Secondo Bechis sarebbe dimostrato come l’Italia stava meglio senza l’Euro in termini di prodotto interno lordo e di competitività. Riconosce che, fino ad ora, forse la moneta unica ha arrecato dei benefici alla nostra economia ma ora non è più così e, quindi, un’uscita dell’Italia dal sistema monetario unico potrebbe arrecare dei benefici.

Bechis, come molti altri commentatori della destra berlusconiana, fonda il suo “argomento forte”  sul fatto che, se avessimo avuto ancora la lira, avremmo potuto recuperare competitività, soprattutto in ambito internazionale, da una sua svalutazione. Già, ma possibile che non ci si renda conto che la svalutazione della lira rendeva più competitive le nostre esportazioni ma molto di meno le nostre importazioni? Se non fossimo entrati nell’Euro, probabilmente pagheremmo ora un litro di benzina non meno di 2,5 euro al litro e sconteremmo un tasso di inflazione forse dell’8%. Questo perché la svalutazione avrebbe reso più debole la nostra moneta nei confronti del dollaro, con il quale paghiamo il petrolio, il grano (già, importiamo in grande quantità anche quello), il metano ed altre materie prime che non riusciamo a produrre a casa nostra.

Non solo. Ma il rimanere attaccati ad una moneta molto debole qual era la lira avrebbe comportato una continua tensione sui tassi di interesse, ciò che non avrebbe affatto tutelato i nostri titoli di Stato, come sembra di credere Bechis. Al contrario, forse dovremmo pagare interessi perfino superiori al 10% per piazzare Bot e Cct.

L’idea della convenienza di un ritorno all’Euro è talmente peregrina che non è possibile pensare che persone intelligenti come Bechis lo credano davvero. È più sensato ritenere che sia lui, sia gli altri pensatori berlusconiani, perseguano uno scopo eminentemente politico: quello di scaricare sulla moneta unica europea tutte le colpe della crisi economica italiana e quindi liberare il perverso governo Berlusconi da qualsiasi responsabilità. Dire che il baratro in Italia si è spalancato per colpa dell’Euro significa attaccare direttamente la sinistra, nei nomi di Romano Prodi e Carlo Azeglio Ciampi (che oggi infatti “Libero” accusa di aver raccontato “euro balle”) e rendere immune i veri artefici del disastro: Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti. Ma è certo difficile, per una persona intelligente e che conosce un po’ di economia, credere alle loro panzane.

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando