Europa, rilanciare la crescita e contrastare i nazionalismi

L’anno entrante vede la UE di fronte alla necessità di utilizzare gli strumenti presenti nei suoi trattati per rilanciare l’integrazione ed evitare la deriva cui si assiste in Ungheria

ROMA – Alla riapertura dei lavori dell’Unione Europea, che dal 16 al 19 gennaio vedrà sul tavolo della prima sessione significativa a Strasburgo argomenti come Eurobond e Tobin Tax, la comunità si trova di fronte ad un periodo difficile per le ricadute della crisi economica e per le conseguenze sociali della finora mancata redistribuzione del reddito (in particolare di quello accumulato in rendite e patrimoni incontrollati dai settori che della crisi sono stati protagonisti ad esempio nel mondo finanziario).

In Europa le categorie più sotto attacco (dipendenti, precari, donne, professionisti autonomi, operai, giovani, immigrati) rispetto agli eventi finanziari avvallati negli ultimi venti anni da governi liberisti in politica economica e conservatori in politica sociale, civile ed estera, sono anche le categorie nuovamente selezionate dalla politica istituzionale ed economica come settori che devono pagare i costi maggiori del risanamento, attraverso imposte indirette storicamente antipopolari (aumenti dell’iva e dei carburanti), imposte dirette sui redditi (mentre gli aumenti sui patrimoni e capitali scudati sono di poche frazioni di punto percentuale) e tagli ai servizi sociali, agli enti locali, alla spesa pubblica.

Nello stesso tempo le fasce sociali che in tutta Europa ed in particolare in Italia sono attaccate da queste politiche di destra attraverso decisioni liberiste che ricalcano quelle dei governi precedenti (soprattutto quelli di Centrodestra, ma purtroppo anche esecutivi di Centrosinistra ansiosi di accreditarsi presso la grande finanza e di ridurre il peso della propria area di sinistra e dei rappresentanti dei lavoratori) non sono unite nel contrasto ad una politica oggi fortemente classista e ampi settori della società cedono putroppo a spinte populiste, localiste e xenofobe che non hanno nulla a che fare con la volontà di risolvere i problemi concreti in Italia ed in Europa.

Segnali preoccupanti arrivano dall’Ungheria, il cui parlamento, monopolizzato da una destra simile a tendenze populiste e nazionaliste che si risvegliano un pò dappertutto in Europa (favorite da media che non vogliono esporre i costi sociali del liberismo e dei monopòli economici e che dipingono l’immigrazione solo come un problema di ordine pubblico) sta approvando nonostante le norme europee leggi che hanno poco in comune con i princìpi democratici alla base dell’Unione Europea. Tra le normative che il governo a guida del partito Fidesz sta introducendo ci sono restrizioni di fatto al pluralismo dell’informazione in Ungheria.

Le situazioni limite come quella del Governo di Viktor Orban in Ungheria sono all’esame della Commissione Europea e quest’ultima ha la possibilità di avviare procedure di infrazione incisive, ma il problema, in tempi di debolezza della rappresentatività in un sistema che fatica molto a rappresentare i cittadini su scala continentale è più ampio: bisogna evitare le derive nazionaliste in Europa, perchè queste sono sempre in agguato in periodi di crisi sociale, soprattutto quando non si trovano invece risposte progressiste alle difficoltà di parte significativa della popolazione.

Per contrastare i populismi non bastano le procedure di infrazione, peraltro lunghe data la complessità del diritto comunitario e il peso tuttora conservato dagli stati nazionali, occorre rafforzare le capacità dell’Unione Europea di promuovere equità e sviluppo sostenibile, di integrare e valorizzare l’immigrazione come una risorsa (ciò può avvenire soltanto riconoscendo i diritti degli immigrati e rafforzando i diritti del lavoro che invece sotto attacco in questo momento) e rielaborare l’impianto democratico della UE, in modo che i cittadini possano partecipare in forme chiare alla costruzione comunitaria ed ai suoi meccanismi decisionali.

L’Europa deve far sentire la propria voce sanzionando i casi di violazione dei suoi valori fondamentali, contrastando i populismi nazionalisti (tanto più quando si presentano nelle linee di condotta di interi stati nazionali) ma deve anche prevenire la crescita di tali tendenze anacronistiche di chiusura, sviluppando invece una Europa dell’apertura e della solidarietà, assieme alle politiche monetarie e di scambio.

L’Unione Europea è troppo arrendevole con i mercati e troppo rigida con i migranti e nelle questioni sociali, ma nel Trattato di Lisbona esistono i mezzi per promuovere i diritti sociali e del lavoro, la laicità degli stati, il pluralismo, la mobilità e l’integrazione e la sinistra in particolare deve impegnarsi pensando in termini europei, se vuole contrastare davvero le spinte liberiste e nazionaliste che si complementano lasciando via libera al mercato senza regole e scaricando i costi e i conflitti alla base della società, mettendo gli uni contro gli altri migranti precari e precari provenienti dalle industrie deregolamentate dove i sindacati vengono espulsi, violando in forza del mercato le costituzioni nate dalla liberazione dagli autoritarismi di destra e dalla autodifesa dell’Europa da tutti i totalitarismi.

Gli eurobond di cui si discuterà tra pochi giorni possono servire a rafforzare le condizioni economiche dell’Europa e dell’Occidente di cui la UE fa parte integrante, la Tobin Tax è un argomento che può significare molto per rimettere al centro le istituzioni e la partecipazione in funzione di riequilibrio delle contraddizioni sociali, ma l’Unione Europea ha bisogno più in generale di essere presente, promuovendo i diritti dei lavoratori, la parità di genere, l’integrazione all’interno delle sue frontiere e la valorizzazione dell’immigrazione come risorsa, il contrasto ai nazionalismi, la lotta alle chiusure xenofobe e la preparazione della crescita dello sviluppo sostenibile.

Tutte le questioni che sono sul tavolo alla riapertura dell’Europarlamento non possono essere risolte dividendo le nazioni in euroscettici ed euroentusiasti, perchè è l’Europa nel suo insieme a suscitare dubbi sull’efficacia delle misure adottate sinora: Germania, Italia e Francia non sono gli unici a sostenere un nuovo attivismo dell’Unione ed il Regno Unito non è uno stato euroscettico ma si interroga soltanto, come altri componenti della UE, sul futuro della comunità, valutando legittimamente i propri interessi nel contesto più ampio del mercato comune. La stessa Danimarca che si appresta a guidare il prossimo semestre ha contribuito al dibattito, ad esempio in materia di politica agricola, con opinioni specifiche che non erano critiche euroscettiche ma prospettive della costruzione europea che rappresentavano molti stati in alcuni momenti in minoranza.

Ora il Parlamento Europeo propone, superando molti steccati tra i diversi gruppi, una maggiore disciplina fiscale, la solidarietà europea nella gestione dei debiti, procedure decisionali più gestibili rispetto all’unanimità ed introduzione dell’attuale accordo intergovernativo salva-euro nella legislazione comunitaria entro cinque anni, ma a queste misure occorre aggiungere un percorso che in tutti i settori porti l’Europa ad una effettiva integrazione e la rimetta al centro di un vero sviluppo economico, ambientale e democratico.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

Poesia

Note fuori le righe