Il maggiordomo di Ratzinger non è il colpevole

ROMA – Uno degli aspetti più divertenti del “complottismo” è che di solito si concentra su fantasiose ricostruzioni, lontanissime dalla realtà. Quando poi i veri complotti emergono, non ha nulla o quasi da dire. Come accade in questi giorni con il caso Vatican Leaks.

Le cronache ci raccontano di realtà che in parte conoscevamo, ma delle quali non avevamo piena contezza. Ora sappiamo che nelle sacre mura si agisce come in  una qualsiasi cancelleria del mondo. Sappiamo che l’essere i depositari della fede condivisa da un miliardo di esseri umani non mette affatto al riparo dalle peggiori trame. Sappiamo che il Vaticano fatica a mettere ordine nella sua banca, lo Ior, e che i cardinali non si tengono lontani da “mammona”, ma fanno e disfano i consigli di amministrazione.
Sappiamo che esistevano informative, destinate al pontefice, circa le vicende del San Raffaele di Don Verzè. Sappiamo che il presidente della Repubblica si è incontrato “segretamente” con il Papa e che i documenti preparatori di quella cena contenevano non solo informazioni generali sul Presidente, ma soprattutto indicazioni di temi da trattare, temi puntualmente elencati e sviscerati, al centro delle polemiche tra laici e cattolici.
Sappiamo che le gerarchie vaticane interloquiscono costantemente con la politica per ottenere lo stop a leggi poco gradite, sia che si tratti di riconoscimenti delle coppie di fatto, sia che si tratti di Ici.

Sappiamo che la fucilazione mediatica del povero Dino Boffo sarebbe avvenuta, così sostiene l’interessato, per un fax inviato dal direttore dell’Osservatore Romano, forse in combutta con il cardinal Bertone. Ma su questo c’è solo la parola dell’interessato contro i suoi accusati. E’ però significativo che finora si pensasse a Boffo come a una vittima di Berlusconi, mentre Boffo aveva ben altri sospetti.

Poi ci sono le cose che ancora non sappiamo, o meglio che non sono ancora del tutto chiarite: il caso Orlandi e i motivi della sepoltura di un bandito in una chiesa (privilegio che dovrebbe essere riservato agli alti prelati) sono forse i temi più scottanti.

La Chiesa, insomma, non sembra in grado di impartire lezioni di morale a nessuno. Eppure, ascoltando i TG e leggendo le cronache dei maggiori quotidiani, sembra quasi che la vittima sia proprio la Chiesa e che il “colpevole” siano i giornalisti, le talpe e, come nei gialli, il maggiordomo, in questo caso il maggiordomo del Papa. Come nel caso Wikileaks, invece di aprire un’inchiesta sulle trame oscure rivelate dalle fuga di notizie, si arresta chi ha fatto fuggire le notizie, il povero Paolo Gabriele, il novello Assange dei palazzi pontifici.

Come Assange, Paolo Gabriele dovrebbe essere oggetto di ammirazione e solidarietà. Dovrebbe essere assunto a simbolo della libertà di conoscere, del dovere di non tacere. Dovremmo organizzare manifestazioni per la sua liberazione.

Invece no, invece ascoltiamo il Papa che si dice “dispiaciuto”. Ma l’ “Amore nella Verità”, come recita il titolo della sua più nota Enciclica, non dovrebbe spingerlo a dirsi sì dispiaciuto, ma per ciò che di poco chiaro si muove intorno a lui? Non dovrebbe spingerlo a denunciare la “sporcizia” (sempre per citare Ratzinger) nelle stanze apostoliche?

Il maggiordomo non è il colpevole. Se fosse un libro giallo, sarebbe dalla parte dei buoni che aiutano il commissario Maigret.

Cari cardinali, liberatelo. Solo così la gente potrà credere nella vostra buona fede.

Free Assange! Free Paolino!

Guido Iodice

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando