Berlinguer parla anche agli ecologisti

ROMA – Molti ricordano Enrico Berlinguer con affetto. Moriva l’11 giugno del 1984, durante un comizio a Padova, circondato da una folla ammutolita e dolente.

Un milione di persone gli daranno l’ultimo saluto a Roma. Ognuno ha teso ad evidenziare di quel politico” serio e minuto, un particolare aspetto ma è più che maturo il tempo per una ricostruzione generale del suo ruolo rispetto alla storia d’Italia.
Oggi, per ricordare Berlinguer nel mezzo di una profonda crisi tra cittadini e politica, appare inevitabile rivolgere lo sguardo alla sua concezione della politica  nobile e pulita, fatta per tutelare gli interessi generali dell’Italia e per affermare il ruolo di classe dirigente delle forze popolari e del lavoro.
Non c’è però solo questo. Gli ecologisti che negli anni passati si sono dedicati al rinnovamento culturale della sinistra debbono molto al suo modo d’intendere la politica. Certamente il nucleo più innovativo e fertile è rappresentato dalla permanente ricerca della coerenza tra le proposte immediate e la prospettiva. Ed è proprio qui che l’ecologia politica trova un proprio caposaldo in quanto la politica viene concepita come la realizzazione concreta della responsabilità sociale ed ecologica. La Politica, quindi, come costruzione storica in cui i programmi sono la sostanza del movimento e del conflitto, la condizione imprescindibile per  le alleanze, il contenuto del consenso elettorale e  della funzione di governo.

 

Elementi di socialismo, austerità ,progetto a medio termine

Leggendo insieme la politica dell’austerità e il Progetto a medio termine (1977) due momenti della politica di Berlinguer, si coglie l’intreccio tra questione sociale e nuova qualità della sviluppo. L’austerità intendeva affermare una politica di cambiamento capace di  introdurre una regolamentazione e una responsabilizzazione sociale del mercato e dei processi economici necessari per una profonda correzione del modello individualistico, quantitativo e consumistico su cui era cresciuta l’economia italiana e più in generale quella occidentale. E a guardar bene sono gli stessi obiettivi  indispensabili oggi per fuori uscire dalla crisi strutturale del capitalismo  finanziarizzato occidentale e sono molto simili agli intenti di Obama e di Hollande. Berlinguer li chiamava “elementi di socialismo”.
“Il progetto a medio termine”, (programma di un governo di unità morto sul nascere), poi, per la prima volta, affrontava, per come si presentavano allora, grandi contraddizioni ecologiche come il dissesto idrogeologico, la riforma del modello energetico,  l’inquinamento. In quei due momenti la politica era legata ai programmi, era la  guida della transizione verso condizioni civili, sociali e ambientali più eque, verso forme più avanzate di libertà e di democrazia, verso ciò che veniva definita una società socialista moderna. L’essenza della concezione della politica di Berlinguer era dunque il cambiamento ed è esattamente ciò che l’ecologia politica richiede e s’impegna a realizzare. Il cambiamento appunto. Infatti  Com’è possibile fermare l’instabilità climatica senza cambiare il modello energetico fondato sui combustibili fossili, senza accelerare la transizione, nell’efficienza energetica, verso le fonti rinnovabili? Come è possibile pulire l’aria dai gas serra e dallo smog senza cambiare il modello della mobilità?

 

Cambiamenti epocali nella qualità dei prodotti

La ricerca scientifica e la tecnologia sono in grado di realizzare cambiamenti profondi ed epocali nella qualità dei prodotti, nell’industria, nella chimica, nell’edilizia, nel  recupero di materia dalle merci usate dette rifiuti. La nuova consapevolezza ecologica può orientare la scienza e la  tecnologia per tutelare la biosfera, salvare la  biodiversità, le risorse idriche, la qualità dei cibi e dell’agricoltura. La green economy del resto indica che ciò è già in atto e che va ulteriormente sviluppato. La Conferenza dell’ONU, Rio+20, parlerà proprio di questo. L’idea e la necessità del cambiamento sono la sostanza dell’ecologia politica. Non si tratta di ideologia, seppur sono presenti potenti idealità, ma di una idea di società basata sullo sviluppo sostenibile, la lotta alla povertà, la responsabilità sociale ed ecologica del mercato, l’eguaglianza sociale, la democrazia, la pace, il valore della diversità di genere e la responsabilità verso il vivente non umano. Questa tipo di società non sta nella testa di qualche pensatore quanto emerge come necessità concreta per garantire il presente e il futuro a tutte le persone, in tutti i luoghi del mondo, al di là della singola collocazione sociale, fede religiosa e filosofica. Avere consapevolezza della direzione verso cui andare e sapere che la guida spetta alla politica significa affermare una diversa e alternativa concezione rispetto a chi la concepisce come arricchimento, affarismo, potere individuale.

Combattiamo per una società di liberi e uguali

A guardar bene questa è la diversità a cui ha educato Berlinguer:
“La principale diversità…….(è) che noi comunisti non rinunciamo a lavorare e a combattere per un cambiamento della classe dirigente e per una radicale trasformazione degli attuali rapporti tra le classi e tra gli uomini, ….. non rinunciamo a costruire una  “società di liberi e uguali”………….. L’obiezione che ci viene fatta è che questo nostro finalismo sarebbe un modo di voler imporre alla storia una destinazione. No, questo è il modo in cui noi siamo nella storia, è la tensione e la passione con cui noi agiamo in essa, è la speranza indomabile che ci anima in quanto rivoluzionari”. (“Prospettiva di trasformazione e specificità comunista in Italia”, intervista a  “Critica Marxista”, 1981.). Il segretario del Pci, poi, aveva anche anticipato una critica qualitativa del sistema capitalistico italiano e occidentale, era andato nel profondo, al senso generale dello sviluppo: che cosa produrre e perché produrre.
Purtroppo Berlinguer non ha avuto il tempo di sviluppare la critica alla  qualità dello sviluppo e questo fu uno dei motivi per cui il Pci non riuscì ad operare la saldatura tra ecologia e sinistra, tra idealità socialiste e principi ecologisti. Ad altri è spettato il compito, non facile, di collocare tra i grandi valori della sinistra il principio della responsabilità della specie umana verso la natura e di svelare la saldatura tra contraddizione sociale e contraddizione ecologica.

Condividi sui social

Articoli correlati