Confindustria non vede luce. Saccomanni si, Zanonato preoccupato

ROMA – Scambio di battute al fulmicotone tra il Ministro dell’economia, un Saccomanni particolarmente ottimista, e il Presidente di Confidustria, Squinzi in versione decisamente più realista, con un altro Ministro, quello dello Sviluppo economico Zanonato che corre, ma a distanza ed involontariamente, in soccorso del numero uno di Confindustria.

Per Saccomanni segnali di ripresa, per Squinzi non c’è luce in fondo al tunnel. Intanto  arrivano segnali preoccupanti dalla Commissione Ue che avrebbe dato un ultimatum di tre giorni ad Atene per rassicurare circa il rispetto degli impegni di bilancio e riforma assunti con la Troika.  Poi arriva una precisazione dal portavoce del commissario Olli Rehn che non fa fugare  del tutto le preoccupazioni negli ambienti governativi europei.

Lo scambio fra Saccomanni e Squinzi, Zanonato ,ha parlato in altra sede, è avvenuto ad un convegno organizzato da Confindustria. A parlare per primo è il ministro dell’Economia, che afferma di vedere come ”alcuni segnali di miglioramento ci sono anche in Italia”.
Per Saccomanni  ”l’economia si sta riprendendo. Il numero uno di via  XX settembre afferma in particolare che  ”il primo trimestre era molto brutto, il secondo direi che e’ un trimestre di passaggio, di stabilizzazione, quindi, da economista penso che possa essere propedeutico a un consolidamento della ripresa, anche alla luce delle misure che sono state prese”. Ottimismo anche sui conti pubblici da parte del ministro, motivato dal  surplus dei conti pubblici realizzato a giugno  che è tra i più alti del decennio
Conclude Squinzi che dichiara “Io Saccomanni lo stimo moltissimo, ma in effetti la luce non la vedo ancora’. ”Maggio e’ meglio di aprile giugno di maggio, ma la produzione industriale a giugno e’ in calo dell’1,7% su base annua”. La risalita, secondo Squinzi, potrebbe arrivare solo a fine anno, ma il leader degli industriali chiede al Governo azioni forti altrimenti la risalita non potrà andare oltre lo 0,3-0,4%, con effetti pressoché nulli sul mercato del lavoro.

Debiti PA, necessaria una verifica

ROMA – Sulla questione dei debiti della Pa Saccomanni ha infine promesso che verrà effettuato un controllo preciso. “A settembre-dice-avremo una mappatura completa dei creditori della Pubblica Amministrazione, a quel punto ci potrà essere un’eventuale accelerazione di qualche mese sui pagamenti”. L’intenzione è di smascherare quanti vantano crediti non dovuti. “Siamo il paese dei falsi invalidi, il paese dei falsi ciechi, potrebbe esserci anche qualche falso creditore”, ha concluso il ministro.

Zanonato. Siamo ad un punto di non ritorno

Il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, all’assemblea dell’Ania, lancia  l’ennesimo grido d’allarme sulla gravità della crisi e spiega che “ci sono piccoli sporadici segnali positivi”, ma “non sono sufficienti ad invertire la rotta”.
Per Zanonato “Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Bisogna tornare a crescere in tempi rapidi. Siamo impegnati in una corsa contro il tempo per restituire speranza alla nostra economia”.

Grecia. Ennesimo ultimatum al Governo, poi smentito dalla Commissione

La Commissione Ue ha smentito di aver dato un ultimatum di tre giorni ad Atene per rassicurare circa il rispetto degli impegni di bilancio e riforma assunti con la Troika. La precisazione arriva dal portavoce del commissario Olli Rehn.il quale ha però ha precisato che lunedì prossimo l’Eurogruppo prenderà una decisione sull’erogazione delle prossime tranche di aiuti alla Grecia. La notizia smentita parlava di ‘fonti comunitarie’ che affermavano come la ‘troika’ di creditori della Grecia (Ue, Fmi e Bce) avesse dato tre giorni di tempo al governo di Atene per rassicurare sulle sue intenzioni di applicare le riforme economiche poste come condizione del prestito internazionale, pena la mancata erogazione in tutto od in parte della nuova rata di aiuti da 8,1 miliardi di euro

 


Amerigo Rivieccio

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando