Crisi libica. Berlusconi premier degli indecisi, con poche idee ma confuse

ROMA – I guai non gli fanno dormire sonni tranquilli. Le bombe dell’alleanza occidentale sulla Libia lo hanno colto di sorpresa. Ma è un eufemismo giornalistico. La realtà è che il magnate di Arcore non può stupirsi di niente perché letteralmente non sa mai che pesci prendere. Il governo degli inetti si è trovato e si trova nella più profonda incapacità di gestire una crisi internazionale. Come sottolineava ieri sera Francesco Rutelli a “Ballarò” le dichiarazioni dell’accoppiata del nulla Berlusconi-Frattini, in appena cinque giorni, hanno mostrato cinque idee diverse sulla crisi libica. E continuano a contraddirsi a vicenda.

La Francia ci considera nullità

Secondo un cervello pensante, forse Nicolas Sarkozy avrebbe spinto per il bombardamento di Bengasi se al posto dell’Italia ci fossero state la Germania o la Gran Bretagna? Certo che no. L’intervento francese è stato chiaramente finalizzato a sostituire l’Italia sul proscenio libico, tanto che la bandiera francese sventola sugli avamposti di Bengasi. E non andate a parlare degli italiani ai rivoltosi: ne sentireste delle belle. Così, il capolavoro politico del magnate di Arcore sarà completo. Come dice Crozza, ai francesi il petrolio, agli inglesi il territorio e agli italiani i profughi.

Ora Berlusconi, dopo un mese di silenzio e totale incomprensione della crisi libica, sta pensando seriamente di tornare sulla scena. A Palazzo Chigi stanno addirittura pensando ad una mediazione del premier direttamente con Gheddafi. Gli si prospetterebbe un’uscita di scena indolore con salvacondotto per l’estero. Ipotesi ilare.

Il governo degli inetti si è impantanato nella più terribile delle situazioni: incapace di scorgere gli scenari del Maghreb non solo per mancanza di esperienza ma per profondo disinteresse ed incultura, tutto preso com’è dalle sue vicende giudiziarie e dai tentativi (in via di realizzazione) di bloccare i processi Mills e Mediatrade.

Le critiche dei Vescovi

Una lucida analisi delle incapacità di questo governo viene oggi offerta anche dal quotidiano dei vescovi italiani “Avvenire”, secondo cui, una volta che il comando delle operazioni sarà assunto dalla Nato, come vorrebbe il nostro Esecutivo, “è probabile che la Nato chieda di sfruttare a pieno l’ineguagliabile posizione strategica dell’Italia nel Mediterraneo e di avere da noi una partecipazioni ‘senza se e senza ma’ (non del genere vado volo, ma forse non sparo). Quella atlantica è una alleanza dura e impegnativa non un autobus da cui si può salire e scendere”. Esattamente quello che Berlusconi teme di più.

Gheddafi passa all’incasso

D’altronde, Berlusconi si è ben inserito in un’alleanza che, fin dal principio, ha fatto acqua da tutte le parti. In questo, per la verità, è stato fortunato, perché poteva andare peggio. Ma vi ha aggiunto di suo il copyright, affinando il suo notorio screditamento agli occhi occidentali, per i quali il nostro Paese è importante perché ci mette la casa (le basi militari) e qualche suppellettile in caso di bisogno (una decina di aerei pronti all’uso). Ma meglio lasciare perdere l’influenza nelle decisioni strategiche, che sono proprie dei governi autorevoli. E intanto il raìs se la ride, sbeffeggiando il suo sodale di bisbocce. Mentre l’Alleanza non sa come proseguire in una vicenda nata male e proseguita peggio, anche per colpa dell’assenza italiana, i ribelli non riescono a scalfire il potere gheddafiano, anzi accusano rovine fra le installazioni e l’incerto potere civile nel frattempo insediatosi nei territori “liberati”.

Le armi della diplomazia

Dopo il tempo delle non decisioni, ora però il premier sembra essersi convinto che un “cessate il fuoco” duratura e reale possa aiutare il suo governo a tornare sulla scena. Anche perché, come al solito, è la Lega che spinge in questa direzione. Assumendo la direzione del conflitto, la Nato seguirebbe la norma del “consenso”: ogni decisione, soprattutto quelle militari, devono trovare l’accordo unanime. E questo sarebbe l’unico modo per ridare un briciolo di dignità internazionale al nostro Paese. Ammesso che con l’accoppiata Berlusconi-Frattini ciò sia possibile.

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando