Arriva Atlas: il robot del futuro della Boston Dynamics

Boston Dynamics ha appena inaugurato l’era della sua nuova piattaforma elettrica Atlas, sostenuta da una lunga tradizione di innovazione nel campo della robotica e anni di esperienza sul campo.

L’azienda ha annunciato il pensionamento del suo modello idraulico di Atlas, introducendo al contempo il suo successore completamente elettrico, destinato all’uso in scenari reali.

Il programma di Atlas è frutto di ricerche complesse che rafforzano l’impegno di Boston Dynamics a sviluppare i robot mobili più avanzati e funzionali al mondo, capaci di affrontare le sfide più ardue del settore industriale.

A distanza di dieci anni, ovvero da quando Boston Dynamics si concentrava intensamente sui robot umanoidi, il panorama della robotica è oggi radicalmente trasformato. I successi riscossi con i robot Spot e Stretch hanno aumentato l’aspettativa dei clienti verso le nuove potenzialità di Atlas.

L’evoluzione di Atlas sarà supportata da Hyundai, che non solo ha investito in Boston Dynamics, ma è anche impegnata a sviluppare le nuove capacità produttive che serviranno da terreno di prova per le innovazioni di Atlas.

Nei prossimi mesi e anni, l’azienda svelerà le innovative capacità del robot umanoide più dinamico al mondo.

Dopo l’implementazione commerciale di Spot e Stretch, Boston Dynamics sa come offrire valore concreto ai suoi clienti. Collaborando con un ristretto gruppo di clienti, a cominciare da Hyundai, l’azienda testerà e affinerà le applicazioni di Atlas. Il robot elettrico Atlas sarà dotato di una potenza superiore e di una gamma di movimento più estesa rispetto ai modelli precedenti.

Inoltre, la commercializzazione di robot mobili autonomi è parte integrante di un ecosistema più ampio di trasformazione digitale, che include infrastrutture IT, partecipazione attiva dei dipendenti, connettività, standard di sicurezza e processi operativi. L’esperienza accumulata con oltre 1.500 implementazioni di Spot sta già facilitando l’integrazione dei robot nei processi aziendali di centinaia di imprese.

Boston Dynamics non si limita a fornire hardware all’avanguardia; ha anche realizzato significativi progressi nel software, dotando i suoi robot di strumenti di intelligenza artificiale avanzati per migliorare la loro operatività in contesti reali. Recentemente, ha lanciato il software Orbit. Si tratta di una piattaforma centralizzata per la gestione dei robot, delle mappe dei siti e dei dati di trasformazione digitale.

Il nuovo Atlas, pur mantenendo una forma umanoide, è progettato per superare le limitazioni umane, muovendosi in modi ottimizzati per compiti specifici, piuttosto che replicare esattamente il movimento umano.

Con questo approccio innovativo, Boston Dynamics continua a spingere i confini della robotica umanoide, garantendo soluzioni efficaci per compiti complessi, sporchi e pericolosi.

Condividi sui social

Articoli correlati