Nasce “Research 7+”: il Nuovo Gruppo di Coinvolgimento per il G7 Scienza e Tecnologia

A Bologna si è svolto il meeting inaugurale di “Research 7+, a bridge to science”, un evento che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle principali istituzioni di ricerca mondiali, riuniti sotto l’egida del G7 Scienza e Tecnologia, con l’aggiunta della Spagna.

L’evento è stato l’occasione per lanciare “Research 7+”, un nuovo gruppo di coinvolgimento ideato e guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). Questo gruppo mira a fungere da stimolo e riflessione per le future riunioni ministeriali del G7 dedicate alla ricerca, a partire dal 2024.

L’evento, tenutosi presso l’Area della Ricerca CNR di Bologna, ha marcato l’avvio formale del “Research 7+” (R7+). Questo gruppo si dedica alle Organizzazioni di Ricerca e alle Agenzie di Finanziamento dei Paesi del G7, oltre alla Spagna, con l’intento di fungere da voce autorevole nelle discussioni scientifiche e tecnologiche a livello ministeriale.

Durante il meeting, sono state gettate le basi per la stesura di una dichiarazione congiunta riguardante le principali sfide scientifiche e tecnologiche imminenti. Questa dichiarazione sarà poi presentata al Ministro competente.

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha enfatizzato l’indipendenza e l’autonomia del R7+, descrivendolo come una piattaforma volta a unire diverse prospettive e contribuire significativamente alle decisioni del G7 Scienza e Tecnologia, che si terranno a Bologna e Forlì sotto la presidenza italiana dal 9 all’11 luglio 2024.

Parallelamente, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato l’importanza di integrare le istituzioni di ricerca nel processo decisionale, evidenziando come la prosperità e la sicurezza dei paesi dipendano dall’innovazione scientifica e tecnologica, con un focus particolare quest’anno sull’Intelligenza Artificiale.

L’agenda di “Research 7+” ha incluso una sessione dedicata all’IA, con discussioni sui progressi e gli impatti di questa tecnologia, grazie ai contributi degli esperti delle diverse istituzioni partecipanti.

In conclusione, il “Research 7+” si propone come un forum essenziale per la promozione della ricerca e lo sviluppo di politiche innovative, in vista di affrontare alcune delle sfide globali più pressanti, come la transizione energetica, il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e l’evoluzione dell’IA.

Condividi sui social

Articoli correlati