Tre miliardi di alberi in Europa entro il 2030

Come previsto dal Green Deal, la Commissione Europea ha recentemente adottato la nuova strategia forestale dell’UE per il 2030. Questa iniziativa mira a migliorare sia la quantità che la qualità delle foreste, ritenute fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

Con la nuova strategia, l’UE si impegna a piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Questo ambizioso obiettivo punta ad aumentare la superficie forestale e gli alberi presenti nell’UE, migliorando la resilienza delle foreste e la loro capacità di contrastare la perdita di biodiversità, oltre a mitigare e aiutare le popolazioni ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

Gli alberi saranno piantati e cresciuti nel rispetto dei principi ecologici, e l’intero processo richiederà una pianificazione e un monitoraggio a lungo termine.

Tutti i cittadini europei potranno seguire e monitorare la messa a dimora degli alberi attraverso un sito web e una mappa online interattiva con un contatore integrato, “Map-My-Tree”, sviluppato dalla Commissione Europea insieme all’Agenzia Europea dell’Ambiente. Gli impegni e le azioni proposte nella strategia contribuiranno a raggiungere il target di riduzione delle emissioni di gas serra dell’UE del 55% entro il 2030, come stabilito nella legge europea sul clima.

Questa sarà implementata dalle misure previste dal recente pacchetto di leggi su energia e clima della CE, denominato “Fit for 55%”.

Oltre alla nuova strategia forestale UE, il pacchetto “Fit for 55%” include anche nuove proposte legislative:

  • Meccanismo di regolazione del carbonio alle frontiere (CBAM)
  • Uno strumento sociale per l’azione per il clima
  • ReFuelEU Aviation: norme sui carburanti sostenibili per l’aviazione
  • FuelEU Maritime: iniziative per rendere più verde il settore marittimo europeo

Con questa strategia, la Commissione Europea punta a raggiungere i propri obiettivi grazie al coinvolgimento e alla dedizione dei proprietari e dei gestori forestali e terrieri. La strategia, concentrata sulle foreste dell’Unione Europea, mira a fornire un contributo significativo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030, in particolare all’Obiettivo 15, che riguarda la vita sulla terra.

Il progetto europeo, inoltre, punta a  contrastare le emissioni di CO₂, promuovendo la ricerca e l’innovazione nel settore del rimboscamento, con l’obiettivo di sviluppare tecniche più efficienti e sostenibili. L’educazione e la sensibilizzazione della popolazione sono altresì cruciali per garantire il successo di queste iniziative a lungo termine.

Insomma il progetto europeo di rimboscamento rappresenta una componente essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità ambientale. Attraverso un approccio coordinato e multisettoriale, l’Europa mira a creare un futuro più verde e sostenibile per le generazioni a venire.

Condividi sui social

Articoli correlati