Diagnosi mediche più accurate. L’Alleanza tra medici e intelligenza artificiale

Team ibridi umani-IA riducono gli errori diagnostici e aprono nuove frontiere per l’equità sanitaria

Unire le competenze dei medici con le potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) può migliorare in modo significativo la precisione delle diagnosi mediche. È quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato sulla rivista PNAS e guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC).

Medici e IA: errori diversi, ma complementari

La vera novità dello studio non risiede solo nell’efficacia dell’IA nel supportare i medici, ma nella scoperta che umani e macchine sbagliano in modo differente. Questa complementarietà negli errori rappresenta un punto di forza cruciale: combinare entrambi consente di ridurre significativamente gli errori diagnostici, soprattutto nei casi clinici complessi.

Un’analisi su oltre 40.000 diagnosi

I ricercatori hanno analizzato oltre 2.100 vignette cliniche tratte da Human Dx, ciascuna associata alla diagnosi corretta. I risultati delle diagnosi formulate da esperti medici, sistemi IA e team misti sono stati confrontati secondo standard internazionali (SNOMED CT), per un totale di più di 40.000 valutazioni.

I dati parlano chiaro:

  • I team ibridi umano-IA si sono rivelati più precisi rispetto ai gruppi composti solo da persone o solo da macchine.
  • Nel 85% dei casi, le diagnosi fornite dai sistemi IA sono risultate superiori a quelle dei team esclusivamente umani.
  • Tuttavia, vi sono stati casi significativi in cui i medici hanno corretto errori commessi dalle IA.
  • Le prestazioni migliori si sono osservate quando le decisioni derivavano dalla collaborazione tra più esperti e più IA.

L’intelligenza artificiale come strumento complementare

“Non si tratta di sostituire i medici, ma di potenziare il processo decisionale attraverso un’intelligenza collettiva”, spiega Stefan Herzog, ricercatore senior presso il Max Planck Institute. La diversità sistematica negli errori tra esseri umani e IA è ciò che rende i team ibridi così efficaci.

Aggiunge Nikolas Zöller, autore principale dello studio: “L’interazione tra intelligenza naturale e artificiale può rivoluzionare la medicina, migliorando l’accuratezza delle diagnosi e la qualità della cura dei pazienti”.

Limiti dello studio e prospettive future

Il lavoro si basa su casi clinici testuali e non su pazienti reali. Inoltre, si concentra esclusivamente sulla fase diagnostica, senza valutare le implicazioni terapeutiche. Saranno necessari ulteriori studi per comprendere come questi strumenti verranno accettati nella pratica clinica reale, anche considerando i rischi di bias algoritmici e discriminazioni in base a etnia, genere o condizione sociale.

Verso una medicina più equa e accessibile

Lo studio è parte del progetto europeo HACID – Hybrid Human Artificial Collective Intelligence in Open-Ended Decision Making, finanziato da Horizon Europe, che mira a sviluppare sistemi decisionali integrati umani-IA.

Secondo Vito Trianni, dirigente di ricerca del CNR-ISTC e coordinatore del progetto:

“Questa tecnologia può garantire diagnosi più accurate anche in aree dove l’accesso a medici esperti è limitato, contribuendo così a una maggiore equità sanitaria. Inoltre, l’approccio può essere applicato in settori ad alto impatto come giustizia, emergenze ambientali e cambiamenti climatici.”


Condividi sui social

Articoli correlati