ROMA – Il programma del recital si compone di due parti e ci conduce in un viaggio musicale attraverso tre secoli di letteratura pianistica, dall’età barocca a quella moderna- Introduce il programma la Suite in Fa maggiore tratta dalle otto grandi suite di Handel che, assieme alle partite di Bach e ai libri di Rameau e Couperin, segna il culmine della musica clavicembalistica. Concludono questa prima parte del recital l’ultima e la più celebre delle sonate di Haydn, la sonata n. 62 in Mi bemolle maggiore, e la Barcarola n. 5 di Fauré.
La scrittura fluente ed impressionistica di Reflets dans l’eau di Debussy apre la seconda parte del concerto. Seguono tre pezzi che evocano le esuberanti danze della tradizione popolare argentina: le Danzas Argentinas di Ginastera per poi immergersi in un’atmosfera più intima e malinconica con il Notturno di Respighi. Ci accompagna, nel finale di questo emozionante percorso musicale, un brano che contiene alcuni dei passaggi più difficili e suggestivi del compositore russo Scriabin, la Fantasia, op. 28.

PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Suite n. 2 in Fa maggiore, HWN 427
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Sonata n. 62 in Mi bemolle maggiore, Hob XVI/52
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Barcarola n. 5 in Fa diesis minore, op. 66
Claude Debussy (1862 – 1918)
Reflets dans l’eau da Images pour piano – Libro I
Alberto Ginastera (1916 – 1983)
Danzas Argentinas, op. 2
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Notturno
Alexander Scriabin (1872 – 1915)
Fantasia in Si bemolle minore, op. 28
Acquisto biglietti on-line
Recital di Giordano Ferla – https://www.ticketone.it/eventseries/recital-di-giordano-ferla-3289430/
LEZIONE CONCERTO VENERDI’ 17 FEBBRAIO ORE 19:00 – DIRETTA ZOOM
Prenotazioni [email protected]