All’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina, vicino a Pisa, tre giovani ricercatori sono stati insigniti del prestigioso Virgo Award 2023.

Questo riconoscimento internazionale celebra il contributo eccezionale dei giovani scienziati al rivelatore di onde gravitazionali di Cascina (PI), promosso dalla Collaborazione internazionale Virgo.
Yuefan Guo dell’Università di Maastricht, Kamiel Janssens dell’Università di Anversa e Alba Romero-Rodriguez della Vrije Universiteit Brussel sono i vincitori della terza edizione di questo prestigioso premio.
Ogni anno, Virgo assegna il Virgo Award a giovani talenti che si sono distinti per il loro significativo contributo al funzionamento dell’esperimento e ai risultati.
Il Virgo Award 2023 è stato annunciato durante la Virgo Week, un evento trimestrale che riunisce l’intera collaborazione internazionale. La giuria, composta da rinomati scienziati nel campo delle onde gravitazionali, tra cui la Dr. Lisa Barsotti, la Prof. Monica Colpi, la Prof. Gabriela Gonzalez, la Prof. Frank Linde, il Dr. Nary Man (presidente) e il Prof. Andrea Vicere’, ha selezionato i vincitori.
La Collaborazione Virgo è attualmente composta da 840 membri provenienti da 148 istituzioni di 17 paesi diversi, principalmente europei.
L’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) ospita Virgo ed è finanziato dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in Italia e dall’Istituto Nazionale di Fisica Subatomica (Nikhef) nei Paesi Bassi.
Yuefan Guo attualmente svolge il ruolo di postdoc presso l’Università di Maastricht, concentrandosi su simulazioni ottiche per Virgo e esperimenti di ricerca e sviluppo per ET. Durante il suo dottorato in Nikhef, ha contribuito notevolmente alla messa in funzione dello squeezing dipendente dalla frequenza e alla caratterizzazione ottica dell’interferometro.
Kamiel Janssens ha conseguito il dottorato di ricerca nel campo delle onde gravitazionali e si è distinto nella ricerca di un fondo stocastico di onde gravitazionali, oltre a studiare i rumori che influenzano il rivelatore Virgo.
Oltre alla sua ricerca, è coinvolto in progetti correlati alla salute mentale degli scienziati in erba e alle opportunità per i giovani ricercatori. Nei suoi momenti di relax, apprezza la cucina, l’arrampicata e l’immersione nella natura, sia a casa che all’estero.
Alba Romero-Rodriguez, originaria delle Isole Canarie, ha intrapreso il suo viaggio scientifico ispirata dalla curiosità trasmessa dai suoi genitori, finendo per dedicarsi alla fisica presso l’Università di La Laguna.
Dopo un master in fisica teorica, si è avvicinata alla ricerca sulle onde gravitazionali, concentrandosi su aspetti strumentali e di analisi dei dati. Questa scelta ha segnato l’inizio del suo dottorato presso l’IFAE e ora prosegue il suo percorso come postdoc presso la Vrije Universiteit Brussel.
Il Virgo Award 2023 riconosce il valore e il contributo significativo di questi giovani ricercatori alla comunità scientifica, sottolineando il loro ruolo come futuri leader e mentori nella ricerca scientifica.
Il portavoce di Virgo, Gianluca Gemme, ha dichiarato: “I giovani scienziati sono la spina dorsale della ricerca scientifica e rappresentano il futuro entusiasmante della scienza. Congratulazioni ai vincitori del Virgo Award 2023 e a tutti i giovani scienziati che arricchiscono la nostra collaborazione.”