Teatro Brancaccino. La ballata del prima e del dopo. Recensione

Paolo Guzzanti, funambolo della parola tra satira e memoria, rivive la sua avventura umana e professionale 

ROMA – Un prima e un dopo che si rincorrono a intermittenza nella percezione mentale. Ricordi che lasciano posto alla speranza, o più spesso alla vanificazioni di un sogno sopraffatto dalla realtà dei fatti. Questo il meccanismo della storia italiana, questo l’ingranaggio che sprona l’affabulazione teatrale di Paolo Guzzanti – ispirata dal suo recente libro autobiografico “Senza più sognare il padre” – al suo primo debutto in scena in assoluto. Il palco è quello del Brancaccino, gioiellino romano in una città in cui stanno scomparendo i luoghi off di sperimentazione, ma in cui – assistendo a prove mnemo-ironiche-cerebrali come questa, si ritrova l’entusiasmo per dire che le idee non sono finite ma anzi, se plasmate da intelligenza e lucidità, si possono condire e valorizzare offrendo un fulgido esempio per i giovani.

“La Ballata del Prima e del Dopo”: in un tentativo coraggioso di mettere ordine nella sfolgorante avventura di giornalista, inviato di guerra, bambino, padre d’arte e uomo allo specchio, Paolo Guzzanti gioca in quasi 2 ore di serrato monologo tutte le corde artistiche del suo Io, svelando alcuni backstage della sua carriera umana e professionale ma soprattutto dimostrandoci che ogni biografia, se raccontata dosando con ritmo comicità e dramma, trasmette vita (in quanto vita vissuta fino in fondo) e attiva riflessione in chi la ascolta.

Difficile perdere il filo dei suoi discorsi, che spaziano da un’infanzia travolta dalla razzia del Ghetto del  1943 alle avventure come editorialista a “Repubblica”, scherzi compresi a noti esponenti culturali e istituzionali (celebri le sue imitazioni di Pertini). Paolo difende il suo vertice creativo familiare (i geni di Sabina, Corrado e Caterina in fondo sono tutti i suoi!) proprio con lo stesso (se non maggiore) umorismo tagliente, surreale e un tantino futuristico con cui alterna le caricature di personaggi familiari a minuziose ricostruzioni parodistiche di ben noti personaggi che ne hanno contrassegnato il destino professionale, quali Eugenio Scalfari e, soprattutto Franco Evangelisti, l’allora ministro della Marina Mercantile che proprio in una celebre intervista-scoop di Guzzanti fece scalpore con le prime rivelazioni di “mani pulite”. Evangelisti è il fantasma sul palcoscenico – probabile spunto motore di tutta la messa in scena – che serve al nostro protagonista per dialogare, confessarsi, giustificare le azioni di una esistenza trascorsa sul fronte delle idee, ma anche recuperare quei vuoti di memoria che, alla soglia dei suoi 25000 e passa giorni di vita vissuta, ti permette di ricordare solo 100 episodi che ne hanno segnato il senso.

Non vi è dubbio che questo recital possa – vista la molteplicità degli episodi che descrive ed evoca (e in questo la regia prossemica, musicale, scenografica, luminosa e gestuale di Francesco Sala è un perfetto compendio all’esecuzione vocale e presenzialista del nostro affabul-attore) – rappresentare il primo capitolo di una personale (e corale, per chi conosce i fatti italiani) enciclopedia guzzantiana, intrisa di incipit ed input per i nostri neuroni. Non una semplice prova da interprete, ma un collaudo da volitivo messaggero, in un percorso mentale creativo che stimola ad un’interazione e che ci dimostra quanto sia importante saper raccontare e ascoltare le storie dal vivo, per poter stimolare allegramente la nostra memoria emotiva – ed una parte del nostro immaginario collettivo – a ballare il prima e il dopo rivestendoli di un significato emozionale sicuramente impossibile da ricercare nei quotidiani bombardamenti della odierna ed imperterrita rete virtuale.

La ballata del prima e del dopo

Monologo di e con Paolo Guzzanti

(liberamente tratto da “Senza più sognare il padre” ed. Aliberti)

Regia a cura di Francesco Sala

26- 29 marzo 2015

Teatro Brancaccino, Roma

Elisabetta Castiglioni

Elisabetta Castiglioni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando