Al via la stagione del Globe Theatre: promessa di evasione tra sogno e realtà

Torna per il 17esimo anno consecutivo la rassegna shakespeariana de “Il Silvano Toti Globe Theatre”: l’unico teatro elisabettiano italiano sito in Largo Acqua Felix nella splendida cornice di Villa Borghese, che conta oltre 61mila presenze nel 2019.

Tra le prime realtà artistiche romane, che malgrado i rallentamenti dovuti al lockdown, riaprirà i battenti il 29 luglio, dopo specifici lavori di manutenzione per adeguare la struttura alle disposizioni per il contenimento della diffusione del covid-19 secondo il dpcm dell’11 giugno 2020. 

Il programma in cartellone mira a coinvolgere maggiormente i più giovani sia come interpreti che come pubblico. Si inaugura, infatti, una partnership con l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” i cui allievi calcheranno il palcoscenico del “Globe Theatre” per la prima volta come interpreti de “I due gentiluomini di Verona”, opera giovanile del bardo tradotta da Vincenzo Cerami e accompagnata dalle musiche originali del premio Oscar Nicola Piovani; mentre ai più piccoli saranno dedicate proiezioni mattutine ad hoc nel fine settimana: veri e propri appuntamenti ricreativi- oltre che didattici – da fruire con l’intera famiglia. 

Ad aprire la rassegna il 29 luglio, per la prima volta in scena: “Venere e Adone”, un’opera diretta da Daniele Salvo – reduce dal successo di “Giulio Cesare” – incentrata sulla folle infatuazione della dea Venere per Adone, un giovane di raro fascino dedito più alla caccia che ai sentimenti, sino al tragico epilogo, non privo di risvolti comici e a tratti sensuali; composto nel 1593 dal bardo in onore del conte Henry Wriothesly, mentre a Londra imperversava la peste i per sollevare gli animi come solo la “ fragile poesia può”.  Non da meno “Sogno di una notte di mezza estate”, dal 6 al 23 agosto, per la regia del compianto Riccardo Cavallo: un evergreen del “Globe Theatre” che affascina e stupisce il pubblico immergendolo in un’atmosfera magica e senza tempo dove si compenetrano tre mondi: reale, surreale e onirico in una continua altalena di emozioni e scoperte, con un accompagnamento musicale d’eccezione, che diverte e allieta dall’inizio alla fine. 

Da annoverare, il pluripremiato “Shakespea Re di Napoli”, dal 2 al 6 settembre in scena, scritto e diretto da Renato Cappuccio, che ha il merito di aver incantato generazioni di spettatori dal 1994 sino ad oggi, riscuotendo consensi in Italia e all’estero, coniugando la sensualità dei sonetti di Shakespeare con la “napoletanità barocca” e un’amicizia senza confini.

Al via una stagione ricca di buoni auspici, una vera e propria “promessa di evasione”, per lasciarsi cullare dal lirismo shakespeariano verso una contemporaneità più lieve, tra sogno e realtà.

Programma 2020 del “Silvano Toti Globe theatre”

Dal 29 luglio al 2 agosto ore 21.15

 “Venere e Adone” 

regia di Daniele Salvo.

traduzione e adattamento Daniele Salvo

produzione Politeama s.r.l.

Dal 6 al 23 agosto, ore 21.15  (da giovedì a domenica)

“Sogno di una notte di mezza estate”

regia di Riccardo Cavallo

 traduzione di Simonetta Traversetti

produzione Politeama s.r.l.

L’11 e 12 agosto ore 21.15

“Canzoni”:

uno spettacolo di Germano Mazzocchetti e Nicola Fano.

supervisione artistica Marco Carniti

produzione Politeama s.r.l.

Il 18, 19 agosto – 15,16, 22 settembre ore 21.15

“Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti”

regia Andrioli, Checcacci, Degl’innocenti.

prodotto da Politeama s.r.l. e Macchina del suono

 Dal 27 al 30 agosto 21.15 

Studio da

“I due gentiluomini di Verona”

regia di Andrea Baracco

prodotto da Politeama srl – Teatro di Roma – Teatro Nazionale e

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

dal 2 al 6 settembre, ore 21.00 

“Shakespea Re di Napoli”

regia di Ruggero Cappuccio

prodotto teatro Segreto e Politeama s.r.l.

L’11,17, 18, 23, 24, 25 settembre ore 21.00

12, 13, 19, 20, 26, 27 settembre ore 18.00

“La dodicesima notte”

regia Loredana Scaramella

traduzione e adattamento Loredana Scaramella.

produzione Politeama s.r.l.

7 settembre ore 21.00

“Murmat short film festival”

il msff nasce nel 2018 da un’idea di Angelica Mureddu e Valerio Matteu con il fine di sviluppare una manifestazione culturale, capace di creare connessioni tra i professionisti del settore artistico e cinematografico. la manifestazione è organizzata senza alcun scopo di lucro, dall’associazione shake art, in collaborazione con murmat studio e nuvole rapide produzioni.

Al Globe con mamma e papà:

Il sabato e la domenica mattina spettacoli per bambini in compagnia di Shakespeare

Il 1,2, 22, 23 agosto – 5, 6,19, 20 settembre ore 11.00

 “Riccardino Terzo”

scritto e diretto da Gigi Palla 

produzione Politeama s.r.l.

L’8, 9, 29, 30 agosto – 12, 13, 26, 27 settembre ore 11.00

“Le tre streghe di Macbeth” 

scritto e diretto da Gigi palla

produzione Politeama s.r.l. 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando