Formazione gratuita su Eduiss per professionisti di sanità, ambiente, biodiversità e clima
L’aumento delle criticità ambientali e gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico rendono necessario rafforzare le competenze dei professionisti che operano nei settori della sanità pubblica e della gestione ambientale. In quest’ottica, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha attivato i primi due corsi online del programma FAD (Formazione a Distanza) all’interno del Centro di Formazione SABiC (Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima).
I corsi, interamente gratuiti, sono accessibili sulla piattaforma Eduiss (www.eduiss.it) e sono rivolti sia al personale sanitario che agli operatori del settore ambientale. Rientrano nel Piano Formativo SABiC, finanziato dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) dedicato al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”.
Il progetto è stato sviluppato dal Servizio Formazione e dal Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, in collaborazione con Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti nazionali e internazionali. L’obiettivo è creare un percorso strutturato di formazione continua in salute e ambiente, contribuendo alla costruzione del nascente Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici.
I corsi, della durata stimata di 16 ore formative, sono erogati in modalità asincrona per garantire la massima flessibilità. Sono basati su metodologie di formazione attiva, tra cui Problem-Based Learning e Competency-Based Education.
“Puntiamo a rafforzare le competenze di chi opera nella sanità pubblica, nella gestione ambientale e nella tutela della biodiversità e del clima” – spiega Alfonso Mazzaccara, responsabile del Servizio Formazione ISS – “con l’intento di colmare i gap conoscitivi tra i due ambiti, storicamente trattati separatamente”.
I temi trattati nei 14 corsi previsti dal programma spaziano dalla salute planetaria alla sostenibilità ambientale, con un focus trasversale sugli impatti dei fattori ambientali sulla salute collettiva.
I primi due corsi attivati sono:
- Valutazione dell’impatto sanitario: presenta le principali metodologie tecnico-scientifiche per condurre e analizzare studi legati a progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
- Environmental Health Literacy: mira a creare una base condivisa di conoscenze tra figure professionali differenti, per migliorare comunicazione e collaborazione interdisciplinare.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma Eduiss, registrarsi e consultare il Catalogo formativo. Sono previsti:
- Crediti ECM per i professionisti sanitari,
- Crediti CNOAS per assistenti sociali,
- Crediti Formativi Professionali (CFP) per le altre categorie professionali, ove previsto dal proprio ordinamento.