Napolitano: servono ricerca e nuove politiche per l’Innovazione per valorizzare la produttività

ROMA – L’Italia spende meno di quanto sarebbe «auspicabile» per ricercatori e docenti, dice Giorgio Napolitano. «Conosciamo le difficoltà con cui quotidianamente si confrontano- ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenendo, oggi a Genova, al VII simposio Cotec Europa.- In Italia la spesa pubblica per ricerca e sviluppo, è cresciuta, ma non abbastanza.

Quella pubblica risulta del 1,3% del Pil (quella europea è il 2%), quella delle imprese private vale lo 0,64% del PIL (in Europa è del 1,23%). Occorre fare di più e avere una visione strategica».

Il presidente della Repubblica sottolinea il ruolo anti-ciclico del settore e avverte: «Servono politiche ad hoc per valorizzare la competitività e le strategie delle imprese. Nel mondo globale contemporaneo la sfida si chiama innovazione, ricerca, competitività ed è una sfida che riguarda tutti: il rinnovamento scientifico, tecnologico e industriale è la miglior risposta sia alla crisi economico-finanziaria che alla crisi di fiducia. La ricerca e l’innovazione tecnologica – ha sottolineato il capo dello Stato – costano in energie umane, in formazione, in tempo e in volontà di sperimentare ma è un investimento pagante per la competitività dei nostri paesi e un motore per una ripresa rapida, sostenibile e duratura. Tanto più necessario – ha aggiunto – nell’attuale crisi globale che rende più acuto il problema della bassa crescita in Europa».

Secondo Napolitano «la strada è quella del cambiamento strutturale del nostro sistema economico, tornando a presidiare settori ad alta tecnologia e ad elevato valore aggiunto, con imprese di dimensione adeguata e ricche di conoscenza e talenti. Sono necessarie – ha spiegato il capo dello Stato – nuove politiche per l’innovazione che valorizzino i fattori chiave della produttività, la complementarietà delle strategie innovative delle imprese, la inter e multi-disciplinarietà della ricerca e lo sviluppo di reti di collaborazione per la gestione di progetti di ricerca e innovazione. Va costruito – ha concluso Napolitano – un nuovo genere di bene comune, una grande infrastruttura tecnologica e materiale che faccia dialogare persone e oggetti, integrando in informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano».

Al settimo Symposium di Genova, oggi è intervenuto anche re Juan Carlos di Spagna che ha sottolineato come «siano le iniziative di partnership come quella della Cotec a garantire la via giusta per l’innovazione a livello europeo. Cotec – ha detto Juan Carlos – è nata dall’interesse comune dei nostri paesi di rendere più competitive le nostre economie. Questa è una strada eccellente per rafforzare la crescita e il benessere delle nostre società. Il coordinamento a livello europeo sull’innovazione è fondamentale, così come è fondamentale, da sempre, convertire la conoscenza in fonte di ricchezza. Iniziative come quella di Cotec – ha concluso – sono un modello per garantire entrambe queste basi, ricerca e sviluppo».

La Fondazione Cotec, attraverso un mandato istituzionale che prevede attività di studio, dialogo, progettualità e comunicazione, agisce sia come motore di azioni finalizzate al miglioramento della competitività tecnologica dell’Italia sia come sede dell’incontro e del coordinamento tra i principali attori italiani del Sistema dell’Innovazione. Insieme alla Fundación Cotec di Spagna e all’Associação Cotec del Portogallo, la Fondazione Cotec è impegnata nel rappresentare, presso l’Unione Europea, gli interessi nazionali e mediterranei inerenti alle politiche e alle azioni a sostegno dell’Innovazione tecnologica.
Come consuetudine il Symposium intende evidenziare alcune problematiche critiche nei processi di innovazione tecnologica, comuni ai sistemi produttivi di Italia, Portogallo e Spagna, e formulare indicazioni di politiche pubbliche nel campo della Ricerca e Innovazione che consentano di superarle in un quadro di cooperazione a scala Europea.
Il nostro Paese, in termini di ricerca e innovazione, ha luci e ombre: l’eccellenza c’è, ma la spesa è ancora “largamente lontana dalla media europea”.

Giulia Fresca

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando