A scuola di volley. La scuola che inizia, la pallavolo che vince.

Nel paese della pizza, mandolino e calcio la nazionale della pallavolo maschile ha incantato e ammaliato un intero Paese.

Un Italia che per la maggior parte neppure sapeva  fosse in corso, in questo disorientato settembre, un mondiale della pallavolo e una nazionale così giovane, così bella, così avvincente.

Nel vortice di un paese allo sbando, in cui sempre più la paura, l’insulto e la divisione serpeggiano e dilagano, questa nazionale ha messo in campo l’immagine dell’Italia migliore.

Un gruppo, un allenatore, una passione.

Uniti anzitutto. 

Nessun eroe o paladino tra di loro. “Io non mi sento affatto un fenomeno, il merito di questa vittoria è  tutto del gruppo”. È la dichiarazione di Simone Giannelli, il capitano pluripremiato col titolo di miglior giocatore del mondo eppure  autenticamente convinto della forza del noi più che dell’io.

E qui non sono le loro parole a colpire o le dichiarazioni di intenti a parlare, quanto le azioni stesse, il muoversi sul campo degli Azzurri, i loro gesti, i sorrisi. Parole trasformate in pratiche, ideali incarnati in partita, in gioco, in vita.

Quello che colpisce più di un baker o di una fenomenale battuta è la loro integrità, la sincronia tra pensiero e azione, sono un gruppo e come un gruppo giocano, sorridono, talvolta perdono e  sibito dopo vincono da un set all’altro, punto dopo punto.

“Sogniamo in grande! Cadiamo? Ci rialziamo!” dicono con l’oro in mano. E lo fanno davvero. Sbagliano rilancio, perdono punti e loro rispondono con un sorriso sotto rete: “noi giochiamo col sorriso” e lo fanno davvero, nonostante la tensione e un interno palazzetto ostile che fischia ad ogni battuta.

L’allenatore richiama la squadra dopo un paio di errori di Michieletto per sostenerlo, per ridare fiducia: “Forza Ale, hai tante strategie da mettere in campo”. Come a dire: concentrati su ciò che tu sai e puoi fare d’ora in avanti. Il punto appena perso è  passato, adesso, qui e ora tira fuori il meglio che hai dentro.

Non è  forse questo e-ducare? Tirare fuori il meglio che c’è, in ognuno, nella squadra, nel noi.

E allora, questa scuola che inizia quale esempio migliore ha più di questo gruppo di giovanissimi, più del loro entusiasmo, più della loro passione.

Noi prof siamo “allenatori” dei nostri alunni o più giudici? E la nostra classe è  più una squadra in cui ognuno ha il suo ruolo e in cui ognuno può essere tirato dentro con il meglio che ha e che può o somiglia più a un insieme di individualità in competizione tra loro. È  più un noi o più un io? Ci sono più  sorrisi o lacrime? Si respira divertimento o noia?

Questa nazionale, questo oro, questa pallavolo (ri)scoperta la sera prima della ripartenza della scuola può insegnarci molto. Le nostre classi sono tutte piccole nazionali, sta a noi provare a fare squadra, sorridere, divertirsi e quindi apprendere. Sta a noi far sperimentare a ognuno, anche o forse soprattutto dopo un errore, la soddisfazione di fare punto, di vincere insieme.

Francesco Pettinari

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando