I migliori strumenti di intelligenza artificiale per la genomica

L’incorporazione dell’intelligenza artificiale è diventata un cambio di paradigma nel campo dinamico della ricerca biologica. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando la bioinformatica, contribuendo ad accelerare lo sviluppo di farmaci e a decifrare enigmi genomici. Ecco i principali strumenti di intelligenza artificiale per la genomica, la scoperta di farmaci e il machine learning (ML).

DeepVariant di Google

Lo strumento di identificazione delle varianti di Google, DeepVariant, è una pipeline di analisi che estrae variazioni genetiche dai dati generati dal sequenziamento del DNA di prossima generazione utilizzando una rete neurale profonda. Questa tecnologia consente di ottenere risultati estremamente precisi nella rilevazione delle varianti genetiche.

DNAnexus

Per la gestione dei dati genomici tramite il cloud, DNAnexus offre il Precision Health Data Cloud, che consente alle aziende biomediche di accelerare la scoperta scientifica e migliorare la cura dei pazienti. Questa piattaforma è essenziale per la gestione e l’analisi di grandi quantità di dati genomici.

Rosetta

La suite software Rosetta è rinomata per l’analisi strutturale delle proteine e la modellazione computazionale. Ha reso possibili notevoli progressi scientifici nella biologia computazionale, come la creazione di enzimi e proteine da zero, l’aggancio di ligandi e la previsione delle strutture di macromolecole e complessi biologici.

VIA di Bionano

VIA di Bionano è l’unico programma di analisi che riceve e interpreta dati da microarray, sequenziamento di nuova generazione (NGS) e mappatura ottica del genoma (OGM) per contestualizzare tutti i tipi di variazione genomica e creare approfondimenti significativi.

DRAGEN di Illumina

I dati bioinformatici guidati dall’intelligenza artificiale sono ospitati nella piattaforma DRAGEN di Illumina. Questa solida suite software bioinformatica offre analisi secondaria per laboratori di qualsiasi dimensione, garantendo accuratezza e velocità nell’elaborazione dei dati genomici.

PathAI

PathAI è una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che aiuta nella diagnosi del cancro. La tecnologia garantisce che i pazienti abbiano accesso a diagnosi precise e trattamenti efficaci, frutto della collaborazione tra aziende biofarmaceutiche, laboratori e medici.

Seven Bridges

Seven Bridges è una società di analisi di dati biologici che accelera i progressi nella medicina di precisione, nei genomi del cancro e nella scoperta di farmaci. La sua piattaforma bioinformatica incorpora funzionalità di intelligenza artificiale per studi di genomica avanzati.

VarSome

VarSome è uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per interpretare le varianti genetiche. Serve come piattaforma per scoprire varianti, aggregare dati e creare una comunità di competenze sulle varianti genetiche.

BenchSci

BenchSci offre soluzioni di intelligenza artificiale per la ricerca e lo sviluppo preclinico, utilizzando tecnologie innovative per decifrare la complessità della ricerca biomedica, ottimizzando tempo e risorse.

Parabricks

Parabricks è una suite di software gratuita per l’analisi secondaria dei dati di DNA e RNA provenienti dal sequenziamento di prossima generazione (NGS). Utilizza il calcolo parallelo basato su GPU per accelerare significativamente l’analisi genomica.

Biocellion

La piattaforma Biocellion imita l’attività cellulare utilizzando l’intelligenza artificiale. Il gemello digitale di Biocellion, YAcc (Yield Accelerator), aiuta le aziende agricole cellulari ad aumentare la produzione e a realizzare profitti.

DeepMetabolism

DeepMetabolism è un sistema di deep learning che utilizza il sequenziamento del genoma per prevedere il fenotipo. Integra l’apprendimento supervisionato e non supervisionato in un modello di rete neurale basato sulla conoscenza biologica per fare previsioni accurate.

Basepair

Utilizzando l’intelligenza artificiale, Basepair analizza i dati del sequenziamento di prossima generazione (NGS). La sua piattaforma avanzata è utilizzata da ricercatori in campo accademico, aziendale e medico per ottenere risultati precisi e affidabili.

insitro

insitro sta rivoluzionando l’industria farmaceutica utilizzando metodi basati sui dati come l’apprendimento automatico e la biologia ad alto rendimento, accelerando lo sviluppo di nuovi farmaci.

Tinybio

Tinybio è la prima azienda di intelligenza artificiale generativa genomica, aiutando gli scienziati a essere più produttivi e a utilizzare meglio le risorse. Offre soluzioni AI per l’analisi del microbioma e la metagenomica.

BioBam

BioBam è un’azienda leader nel settore della bioinformatica che offre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la genomica funzionale. Le sue soluzioni software sono facili da usare e accelerano la ricerca in vari campi, tra cui la genomica agricola e la microbiologia.

L’intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca biologica, offrendo strumenti avanzati che accelerano la scoperta scientifica e migliorano la cura dei pazienti. Questi strumenti AI sono essenziali per affrontare le sfide nella genomica, nella scoperta di farmaci e nell’apprendimento automatico.

MedGenome

MedGenome utilizza l’intelligenza artificiale per eseguire ricerche e diagnosi genomiche. È un fornitore mondiale di soluzioni multiomiche che aiuta a far avanzare la ricerca genomica e lo sviluppo di farmaci.

PetaGene

PetaGene utilizza l’intelligenza artificiale per organizzare e ridurre i dati genomici. Il suo software consente di comprimere enormi set di dati genomici senza perdere accesso o qualità, riducendo drasticamente i costi di storage.

Genialis

Genialis semplifica l’interpretazione dei dati genomici con una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, facilitando la comprensione dei risultati genomici.

Immunai

Immunai utilizza l’intelligenza artificiale per fare progressi nell’immunologia, sviluppando target e trattamenti grazie alla sua piattaforma tecnologica con dati multi-omici dei pazienti.

BenevolentAI

BenevolentAI utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la comprensione delle malattie, trovare nuovi bersagli terapeutici e prendere decisioni informate. La sua tecnologia aiuta i ricercatori a comprendere meglio la progressione delle malattie e a sviluppare nuove terapie.

Condividi sui social

Articoli correlati