Intelligenza Artificiale: a Torino si riuniscono gli esperti

Dal 22 al 24 maggio 2024, il Centro Congressi Lingotto di Torino ospita il Congresso LREC-COLING 2024, una delle conferenze più prestigiose nel campo del Natural Language Processing (NLP). Questa disciplina dell’Intelligenza Artificiale si occupa dell’elaborazione automatica del linguaggio umano, e ha dato vita a tecnologie come ChatGPT, Alexa, Siri e Google.

La cerimonia di apertura vede i saluti istituzionali di Guido Boella, Vice Rettore Vicario dell’Università di Torino per i rapporti con le imprese e l’innovazione industriale.

La conferenza, interamente dedicata all’applicazione dell’AI nel linguaggio naturale, promuove un approccio interdisciplinare che integra informatica, linguistica, psicologia e scienze cognitive. Organizzata da ELRA Language Resources Association (ELRA) e l’International Committee on Computational Linguistics (ICCL), la conferenza congiunta presenta sfide significative e opportunità di scambio di idee tramite presentazioni orali e sessioni poster, arricchite da un programma sociale accogliente. Circa 3000 partecipanti da tutto il mondo sono attesi all’evento.

Tra i keynote speaker, spiccano Roger Levy del MIT, Juanzi Li della Tsinghua University e Michele Loporcaro dell’Università di Zurigo e Scuola Normale Superiore di Pisa. Roger Levy discuterà dei Large Language Models (LLMs) e della comprensione umana, esplorando le capacità di questi modelli e il loro impatto sulla mente umana. Juanzi Li affronterà le sfide e le opportunità dei LLMs in vari contesti, mentre Michele Loporcaro offrirà una prospettiva sulla diversità linguistica italiana attraverso l’analisi dei dialetti.

L’organizzazione dell’evento è guidata da due general chair, la Prof.ssa Nicoletta Calzolari dell’Istituto di Linguistica Computazionale – CNR di Pisa e il Prof. Min-Yen Kan della National University of Singapore. Il team locale è composto dal Dott. Valerio Basile, dalla Prof.ssa Viviana Patti e dalla Prof.ssa Cristina Bosco del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.

“La linguistica computazionale – spiega la Prof.ssa Viviana Patti – è al centro di un insieme incredibile di applicazioni quotidiane, dagli assistenti vocali come Alexa, ai traduttori automatici come Google Translate, fino agli assistenti sui telefonini che suggeriscono parole nei messaggi e ai motori di ricerca semantici. LREC-COLING 2024 rappresenta un’opportunità straordinaria per riunire a Torino i maggiori esperti e le principali aziende del mondo, progettando il futuro in questi ambiti. Questo evento è il risultato di una collaborazione decennale tra centri di ricerca e università italiane, coordinate dall’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC).”

Gli studiosi italiani sono infatti protagonisti a livello nazionale e internazionale nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei grandi modelli linguistici, come quelli alla base di ChatGPT. Il Dipartimento di Informatica di Torino si conferma un centro di eccellenza in Italia, grazie alla sua tradizione di ricerca e alla creazione di risorse e modelli linguistici per l’italiano, oltre che al suo contributo formativo attraverso nuovi percorsi didattici come la laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities.

Condividi sui social

Articoli correlati