Tumori: un nuovo studio sui rischi dopo la terapia genica apre le speranze

Una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine, condotta dai ricercatori della Stanford Medicine, ha rivelato che il rischio di tumori del sangue secondari dopo la terapia con cellule Car-T è basso.

Questa terapia antitumorale, introdotta nel 2017, si è dimostrata efficace contro tumori del sangue intrattabili. Nel novembre 2023, la FDA ha emesso un avvertimento riguardo al rischio di tumori secondari, specialmente quelli del sangue, associati alla terapia Car-T.

Questo avvertimento è stato seguito da preoccupazioni dopo segnalazioni di pazienti con diagnosi di tumori a cellule T non correlati al cancro trattato.

Lo studio ha coinvolto oltre 700 pazienti trattati presso la Stanford Health Care, mostrando che il rischio di tumori secondari è del 6,5% nei tre anni successivi alla terapia. In un unico caso di cancro secondario fatale a cellule T, i ricercatori hanno attribuito il decesso all’immunosoppressione causata dalla terapia, piuttosto che alle cellule Car-T stesse. Le cellule tumorali preesistenti, ma non rilevate, sono cresciute in modo esplosivo a causa del sistema immunitario compromesso.

“I risultati di questo studio possono alleviare alcune preoccupazioni sollevate dall’avvertimento della FDA,” ha affermato il professore Ash Alizadeh. Questo potrebbe aiutare medici e ricercatori a identificare i pazienti a rischio aumentato di tumori secondari, permettendo un monitoraggio più stretto e screening approfonditi prima di iniziare la terapia con cellule Car-T.

Lo studio, guidato anche da David Miklos, ha coinvolto la collaborazione tra diversi ricercatori, tra cui Mark Hamilton, Takeshi Sugio e Troy Noordenbos. Sebbene l’idea di trattamenti contro il cancro che causano altri tumori non sia nuova, la terapia con cellule Car-T rappresenta un’innovazione significativa.

Le cellule T del paziente vengono modificate geneticamente per uccidere in modo più efficiente le cellule tumorali, introducendo un gene che codifica per una proteina chiamata recettore dell’antigene chimerico.

I ricercatori hanno progettato la terapia in modo da minimizzare il rischio di interruzione delle funzioni cellulari normali. Tuttavia, c’è il rischio che il gene inserito possa inattivare o modificare geni cruciali, causando potenzialmente la trasformazione delle cellule T in cancerose.

Dopo l’avvertimento della FDA, Miklos e il suo team hanno analizzato campioni di tessuti e sangue di pazienti trattati con cellule Car-T alla Stanford Medicine. Hanno studiato le sequenze di DNA, RNA e le proteine nei campioni, coinvolgendo 724 pazienti trattati tra il 2016 e il 2024. L’incidenza di tumori secondari del sangue era circa il 6,5%, simile a quella nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali.

Solo un paziente ha sviluppato rapidamente un linfoma a cellule T fatale. Analisi molecolari, cellulari e genetiche hanno mostrato che le cellule T responsabili del secondo cancro non erano quelle ingegnerizzate per la terapia Car-T, ma erano distinte e infettate da un virus associato allo sviluppo del cancro. Inoltre, il paziente aveva una storia di malattia autoimmune, suggerendo che i tumori secondari potrebbero essere dovuti all’immunosoppressione piuttosto che a errori nell’ingegneria genetica delle cellule T.

“I risultati possono aiutare a comprendere meglio come la soppressione immunitaria contribuisce al rischio di cancro,” ha detto Miklos. Questo è particolarmente importante poiché la terapia con cellule Car-T si sta espandendo dal trattamento di tumori del sangue refrattari a malattie autoimmuni clinicamente importanti.

Questo studio potrebbe servire da modello per caratterizzare i rischi e i benefici delle terapie Car-T, offrendo terapie salvavita con un rischio molto basso di tumori secondari e aiutando a prevedere quali pazienti sono a rischio più elevato.

Condividi sui social

Articoli correlati