Gli impressionanti acquedotti di San Gregorio da Sassola

ROMA – A volte non serve andare troppo lontano per trovare luoghi speciali. Non c’è bisogno di partire per raggiungere mete esotiche o terre inesplorate. A volte basta spostarsi un poco da Roma, magari una trentina di chilometri, e arrivare in piccolo paese: San Gregorio da Sassola.

Un posto sconosciuto ai più, ma carico di storia e di fascino, specie per chi ha la sensibilità di cogliere i dettagli, le sfumature di architetture progettate e volute per soddisfare le esigenze della comunità secondo una visione quasi magica della pianificazione urbanistica. Qui infatti Carlo Pio di Savoia ha voluto il suo “borgo nuovo” ispirandosi alla visione della città ideali che erano cinquecenteschi (si pensi alla Tavola di Urbino) e che furono ripresi in età barocca con un respiro estetico maggiore nella funzione e nella concezione.

 

Qui è possibile ammirare la mole imponente del Castello Brancaccio che conserva ancora, della struttura medievale, il ponte levatoio, le finestre crociate al primo piano, i merli di coronamento e una torre. Il Castello, oggi di proprietà del Comune di San Gregorio, ospita magnifiche sale affrescate all’inizio del XVII secolo da pittori di rilievo, tra i quali gli artisti della contro-riforma Taddeo e Federico Zuccari. In particolar modo, è splendido il paesaggio circostante, fatto di montagne e colline che scendono dolcemente a valle, con i loro terreni di un verde intenso coltivati a vite ed olivo.

 

E’ qui, nei pressi di questo paese fondato secoli addietro dagli Equi e circondato dai monti Tiburtini e Prenestini, che i romani decisero di far passare tre possenti acquedotti per l’approvvigionamento idrico della Capitale, rispettivamente Anio Novus (38 d.c.), Anio Vetus (270 a.c.) e Aqua Marci (144 a.c.). Strutture impressionanti che hanno resistito, nel corso dei secoli, allo scorrere del tempo, anche grazie all’uso e riuso degli abitanti, fino a diventare ponti attraversabili dai quali è possibile godere ora di un panorama mozzafiato di tutta la valle. Il sentiero che li raggiunge non è agevole e, a tratti, si passa attraverso una fitta boscaglia, ma la sensazione di tuffo indietro nel passato è unica e merita da sola il viaggio.

 

Si comprende la maestria degli antichi nel progettare e realizzare strutture capaci di sfruttare le pendenze del territorio e degli avvallamenti naturali per mantenere inalterato e costante il flusso dell’acqua. La perizia ingegneristica si unisce alla sensibilità dei costruttori che hanno saputo elevare opere di utilità pubblica, integrandosi con l’ambiente circostante e garantendone una solidità strutturale da fare invidia ai nostri moderni edifici. Una perizia, quella dei romani, nell’arte del costruire infrastrutture capaci di resistere nei secoli talmente evidente che Dionigi di Alicarnasso poteva scrivere: “Mi sembra che la grandezza dell’impero romano si riveli mirabilmente in tre cose, gli acquedotti, le strade, le fognature”. E successivamente Plinio il Vecchio aggiunse: “Chi vorrà considerare con attenzione … la distanza da cui l’acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso”.

 

Sarebbe importante salvaguardare questo patrimonio unico creando un parco degli acquedotti a San Gregorio da Sassola. In tal modo, si impedirebbe l’incuria in cui versano gli acquedotti, assicurando spazi attrezzati, passaggi custoditi ed una maggiore manutenzione dell’area che andrebbe valorizzata e tutelata a vantaggio di tutta la comunità e del turismo in genere. Una risorsa per tutti che si spera le autorità locali sappiano cogliere e difendere da atti vandalici e dal disinteresse generale.

 

Alessandro Spadoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando