Tulipani di seta nera. I premi di un’iniziativa che, dal basso, contribuisce alla pace

ROMA – Dialogo e integrazione volti a garantire la sicurezza nell’ambiente e nel lavoro, in sintesi la sopravvivenza del pianeta, sono i temi ai quali contribuisce il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “TULIPANI DI SETA NERA”, attraverso una concreta possibilità di esprimersi a chi ne sente l’urgenza e spesso, dal basso, non ha la fortuna di farlo altrimenti. 

Tulipani ha ideato concorsi virali che sono riusciti a segnalare talenti emergenti.

A questo esperimento negli anni hanno dato apporto nomi importanti del cinema, della musica, del giornalismo, della ricerca universitaria, della psicologia e della scienza, originando un successo della manifestazione che scaturisce dalla necessità di ciascuno di esistere creativamente.

Erich Fromm ha scritto: “Creazione e distruzione, amore e odio non sono due istinti indipendenti l’uno dall’altro. Entrambi sono risposte allo stesso bisogno di trascendenza e la volontà di distruzione deve sorgere quando non si sia potuto soddisfare la volontà di creazione. Tuttavia la soddisfazione del bisogno di creare conduce alla felicità, e la distruzione alla sofferenza, soprattutto per colui che distrugge”. 

In un momento così buio per la nostra storia, dilaniata da violenti conflitti, anche l’iniziativa “Tulipani di seta nera” diventa essenziale per la costruzione di un mondo di pace. Iniziativa voluta soprattutto da Diego Righini, presidente di Tulipani e   Paola Tassone, direttrice artistica della manifestazione.

La serata finale di Tulipani di seta nera, nella quale il 12 maggio sono stati resi pubblici i premi del 2024, sarà condotta per il terzo anno da Lorena Bianchetti e andrà in onda il 3 luglio in seconda serata su Rai2. Durante tale evento conclusivo sono stati assegnati anche il Premio alla Carriera a Ricky Tognazzi e Simona Izzo. 

Ed ecco alcuni tra i premi che sono risultati vincitori: 

Premio della Giuria Cinema, Spettacolo e Terzo settore per la categoria cortometraggi “A cena con delivery” di Daniele Catini.

Premio della Giuria Cinema spettacolo e terzo settore per la categoria documentari “La primavera è anche in città”.

Premio Giuria cinema, spettacolo e terzo settore per le digital serie a The Shifters di Naked Panda

Premio Giuria Cinema spettacolo e terzo settore per la sezione Socialclip a Mezzafaccia di Priscilla Bei

Il premio ordine dei Giornalisti del Lazio è stato assegnato a L’abbraccio rubato di Simone Gazzola

Il premio fondazione Univerde va al documentario Api regine di Fedora Sasso

“Ci salveranno gli alieni” di Nicolò Donati vince il premio Sorriso Rai Cinema Channel per la categoria Socialclip

“Tito e Sibilla” di Stefano Soru è l’opera vincitrice del premio Sorriso Rai cinema Channel per le digital serie

Vince il premio sorriso Rai cinema Channel per i cortometraggi A piedi Nudi di Luca Esposito

Condividi sui social

Articoli correlati