Venezia 2022. I classici fuori mostra: “L’armata a cavallo” di Miklos Jancsò (1967)

Un film sull’orrore e l’inutilità della guerra: non è il primo e non sarà l’ultimo ma questo è particolarmente violento e colpisce. Ne è autore Miklos Jancsò, il maestro del cinema ungherese che ebbe una particolare predilezione per raccontare la storia patria. Il film fa parte di una trilogia sullo stesso tema: la guerra che non conosce vincitori ma solo vinti. Jancsò nel 1990 ebbe dalla Mostra di Venezia il Leone d’oro alla carriera.

“L’armata a cavallo” è una serie di episodi della lotta fra russi bianchi e partigiani rossi nell’Ungheria del dopo rivoluzione d’ottobre. Il titolo è arbitrario, e riprende l’omonimo racconto di Isaak Babel.  Quello originale, molto più appropriato, in italiano suona come “Stellati, soldati”, le due prime parole dell’Internazionale in lingua magiara. 

Prodotto dall’Ungheria e dall’ Unione Sovietica, il film non sfuggì all’occhiuto controllo della censura politica, tuttavia si fa apprezzare per belle scene liriche alternate a immagini cruente sul campo di battaglia. Chi ha letto il racconto di Babel nel film non ne troverà molto, ma lo stile del regista non è meno valido di quello dello scrittore. Interpreti da noi sconosciuti, ma efficaci. 

Dato l’argomento e la situazione che tratta, il film rivisto oggi, mentre una guerra guerreggiata sta tormentando quelle lontane plaghe, assume un particolare significato di attualità: del resto il cinema è spesso specchio della realtà, particolarmente di quella che, passate le epoche e i tiranni, si ripresenta con impressionante regolarità, dimostrando ogni volta che gli uomini sono geneticamente incapaci di imparare.

Il film viene presentato fra i Classici fuori Mostra a Venezia nell’ambito del Festival del cinema restaurato e proiettato nella sala Rossini di Venezia il 7 aprile, in una copia restaurata dall’istituto nazionale ungherese del restauro che ha recuperato il vivido bianco e nero voluto dal regista. 

CSILLAGOSOK, KATONÁK  (87’)
(L’armata a cavallo)
di Miklós Jancsó
con András Kozák, Krystyna Mikolajewska, Jácint Juhász, Tatyana Konyukhova, Mikhail Kozakov, Nikita Mikhalkov
Ungheria, Unione Sovietica, 1967

a seguire, il backstage del film
KAMERÁVAL KOSZTROMÁBAN  (13’)
(Con una cinepresa a Costroma)
di Zsolt Kézdi-Kovács
con Miklós Jancso, Krystyna Mikolajewska, Tatyana Konyukhova
Ungheria, 1967
Restauro a cura di National Film Institute Hungary – Film Archive
Presenta Giuseppe Ghigi

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

  • 7 APRILE 2022 ORE 19:00
  • CINEMA ROSSINI Venezia
  • INGRESSO CON BIGLIETTO
Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando