Al via la XVI edizione del premio letterario “Città di Castello”: Antonio Vella ne racconta la genesi

Manca poco al 30 giugno, il termine ultimo per iscriversi alla XVI edizione del premio letterario “Città di Castello”.

Per partecipare, è necessario inviare, entro i termini previsti, la propria opera inedita, di saggistica, poesia o narrativa, in lingua italiana, al fine di finire tra le dieci opere finaliste premiate a Città di Castello, nella serata conclusiva del 29 ottobre. Si tratta, infatti, ormai di un appuntamento fisso dell’autunno culturale italiano e internazionale, presieduto da una giuria altamente qualificata, coordinata dal critico Alessandro Quasimodo. Diverse sono le iniziative in programma, sia di intrattenimento che prettamente culturali, tra le quali spiccano la promozione e la pubblicazione dei libri primi e secondi classificati di ogni sezione. Ne parliamo più approfonditamente con Antonio Vella, editore di lungo corso e presidente dell’associazione “Tracciati virtuali” che promuove il concorso.

Com’è stato concepito il premio? 

L’idea è nata molti anni addietro ed è stata frutto della mia esperienza editoriale che mi spronava a cimentarmi in nuove sfide, ma è stata realizzata solo nel 2007. Non avrei mai creduto di ottenere una tale escalation di consensi, assurgendo a riferimento italiano per quanto riguarda i concorsi letterari.

Quali sono gli obiettivi che il concorso si prefigge?

In primis, promuovere la passione per la lettura e la scrittura a livello universale e soprattutto, coinvolgere le giovani generazioni alle quali sono rivolte attività dedicate; inoltre, il premio intende costituire un veicolo promozionale per la valorizzazione del territorio e di Città di Castello, che vanta una tradizione millenaria alle spalle.

Oltre a saggistica, poesia e narrativa, sono state istituite delle sezioni speciali. Quali sono?

La prima – “Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo” – sotto la supervisione dell’ambasciatore Claudio Pacifico ha come scopo di promuovere i rapporti culturali economici sociali e anche politici tra l’Italia e i paesi della sponda sud del Mediterraneo, specialmente con il mondo arabo. L’altra sezione – “Riprendiamoci il futuro” – rivolta agli studenti degli istituti superiori è nata per combattere qualsiasi forma di bullismo e discriminazione, ma soprattutto per spronare i ragazzi alla lettura, perché soltanto così si può costruire un futuro più consapevole. 

Sono previste invece iniziative culturali contro la guerra in Ucraina?

Stiamo lavorando a un’antologia combinata di poeti russi e ucraini, affinché possa rappresentare un messaggio di pace e un ponte tra i popoli, riuniti nella lirica, per abbattere le barriere, che oggi appaiono insormontabili. 

Cosa l’ha motivata a proseguire con quest’iniziativa?

L’opportunità di lanciare un messaggio universale, sempre rinnovato. Ogni iniziativa culturale consolidata può produrre benefici per tutti.

Per iscriversi e approfondimenti: https://www.premioletterariocdc.it/premio/

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando