Cannes 77. “Emilia Perez”, grande successo di Audiard con la storia di un trans

Il film di Jacques Audiard, “Emilia Perez” , che qui a Cannes finora è quello che ha avuto più successo di critica, ha un soggetto mai pensato, davvero originale: un boss messicano del cartello della droga che cambia sesso e, ritrovandosi nei panni di una donna, diventa più materno  mutando stile di vita.

Racconta di una apprezzata avvocatessa (Zoe Saldana),  che un giorno viene rapita dal capo della droga Manitas del Monte (interpretato dalla realmente trans e bravissima attrice Karla Sofia Gascon) che le chiede di aiutarlo  a fare in segreto un’operazione per diventare femmina.

L’avvocatessa si informa, organizza e accompagna Manitas in ospedale, fino a che l’uomo non si ritrova nei panni di Emilia Perez.  Diventato Emilia, il boss decide di far perdere le sue tracce :   lascia una moglie (Selena Gomez) e due figli e va a vivere altrove , tenendo i contatti solo con la fidata legale.

Anni più tardi Emilia Perez ha nostalgia dei suoi bambini. Li rivedrà  senza rivelare di essere il loro padre e per stare loro vicino andrà ad abitare con la loro mamma, che si crede vedova. Tutto sembrerebbe andare per il meglio finché l’ex moglie di Emilia, incontra un uomo  …

“Emilia Perez” è un musical con brani di Camille e Clément Ducol e coreografie di Damiel Jelet. Musiche e danze si fondono plasticamente, con naturalezza tra dialoghi e scene, rendendo il film vivo e trascinante.

I testi delle canzoni  – ad esempio “cambiare i corpi è cambiare la società, cambiare la società è cambiare le menti” – rivelano il punto di vista del regista che dietro la leggerezza manda  un chiaro messaggio di libertà. Audiard  ha saputo raccontare il cambio di sesso attraverso una visuale inedita, empatica e divertita ma, proprio per questo, forse più incisiva.

Data di uscita:N.D.

Genere:Commedia, Poliziesco, Musicale

Anno:2024

Regia:Jacques Audiard

Attori:Zoe Saldana, Selena Gomez, Edgar Ramirez, Mark Ivanir, Karla Sofía Gascón, Adriana Paz, James Gerard, Shiraz Tzarfati, Agathe Bokja

Paese:Francia, USA, Messico

Sceneggiatura:Jacques Audiard

Fotografia:Paul Guilhaume

Musiche:Camille, Clément Ducol

Produzione:France 2 Cinéma, LPI Media, Page 114, Pathé, Pimienta Films, Saint Laurent, The Veterans, Why Not Productions

.

Condividi sui social

Articoli correlati